The Science of Thermalism
Per prenotare chiama il +39 030 9904923 - Piazza Virgilio, 2 25019 Colombare di Sirmione (BS)
Per prenotare + 39 0309904923
Orari di apertura: domenica-giovedì 9-22, venerdì-sabato 9-24
Domenica-giovedì: 9-22, venerdì-sabato: 9-24

Trova la visita , la tua guida digitale NEL THERAPY DISTRICT

Alimentazione

Scopri tutte le novità del mondo Terme di Sirmione - The Science of Thermalism.

Alimentazione

Osteoporosi e alimentazione: prevenire mangiando.

L’osteoporosi (OP) è un disordine scheletrico caratterizzato da una compromessa resistenza ossea, che predispone l’individuo a un aumentato rischio di frattura. Colpisce più le donne che gli uomini e il rischio aumenta con la menopausa, quando il cambiamento dell’assetto ormonale, causa una maggiore demineralizzazione ossea. È davvero importante agire prima possibile per prevenire l’osteoporosi, correggendo gli stili di vita, l’alimentazione e garantendo un apporto di calcio da fonti veramente biodisponibili.
Leggi
Alimentazione

I cibi del buonumore e del buon sonno

Anche a tavola si fabbricano le emozioni e gli stati d’animo. Ci sono alcuni cibi, infatti, che favoriscono il buonumore e un buon sonno, questo grazie ad un aminoacido contenuto in essi: il triptofano, che alza il livello di serotonina, uno dei neurotrasmettitori regolatori dell’umore.
Leggi
Alimentazione

14 novembre: Giornata Mondiale del Diabete

Il 14 novembre ricorre la Giornata Mondiale del Diabete, una patologia di cui oggi soffre 1 adulto su 10 nel mondo e per cui si stima un'aumento del 46% nei prossimi 20 anni. Una malattia che può avere importanti conseguenze sulla vita della persona affetta e che è necessario diagnosticare e trattare in anticipo adottando comportamenti salutari: svolgere regolare attività fisica e costruire un'alimentazione bilanciata, povera di zuccheri, ricca di fibre ed ingredienti di qualità.
Leggi
Alimentazione

I consigli della Nutrizionista per l’alimentazione bilanciata nei bambini

La Dott.ssa Anna Villarini, Biologa e Specialista in Scienze dell’Alimentazione e Docente presso L’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Sezione di Igiene e Medicina Preventiva, ci dà alcuni consigli sulla Nutrizione del bambino, aiutandoci a capire l’importanza di determinati alimenti durante le prime fasi della vita.
Leggi
Alimentazione

Come fare la spesa intelligente

Scopriamo come fare la spesa in modo intelligente con i consigli della dott.ssa Anna Villarini.
Leggi
Alimentazione

Combinazioni alimentari: ottimizza l’assunzione dei nutrienti con la sinergia degli alimenti.

Certi alimenti agiscono in maniera sinergica, ottimizzando l’assunzione dei nutrienti e apportando maggiore energia al nostro organismo, che migliora la qualità del sonno, i processi digestivi, intestinali e neuronali. Al contrario, ci sono anche combinazioni di alimenti, che sarebbe meglio evitare.
Leggi
Alimentazione

Come disintossicarsi dopo le feste.

Per molti di noi, il periodo delle feste è ricco di eccessi alimentari, che si susseguono a ritmo serrato giorno dopo giorno. Molto spesso, infatti, sono così ravvicinati, che non si riesce a smaltire le esagerazioni dei giorni precedenti e inevitabilmente, ci si sente sempre più appesantiti e gonfi. Non dobbiamo temere, però, di non riuscire più a rimetterci in forma dopo le feste. Le vere funzioni di detossificazione sono affidate al fegato e ai reni, dei veri e propri filtri anti-tossine. È importante quindi favorire il loro lavoro, offrendo così anche al metabolismo la giusta ripartenza. Verdura, frutta fresca, spezie ed erbe aromatiche, grassi sani, acqua e qualche tisana, agiscono in sinergia per nutrirci, liberandoci dalle scorie accumulate.
Leggi
Alimentazione

Artrite reumatoide e dieta

Le malattie reumatiche croniche, come l'artrite reumatoide (AR), sono caratterizzate da un'intensa risposta infiammatoria e auto-immunitaria, in individui predisposti geneticamente, ma esposti anche a fattori scatenanti, esterni ed endogeni, inclusa la qualità della dieta quotidiana. Correggere le abitudini alimentari, con una dieta anti-infiammatoria, ricca ad esempio di grassi Omega-3 e migliorare l’eventuale condizione di sovrappeso o di obesità, possono fare la differenza nella progressione della malattia e nel percorso terapeutico prescritto.
Leggi
Alimentazione

Obesità e alimentazione: le terme rispondono

In Italia, sono 18 milioni gli adulti in sovrappeso e circa 5 milioni (secondo il report italiano sull’obesità) quelli obesi, ovvero, una persona su dieci. Mentre sono 3 su 10 i bambini in sovrappeso e fra questi 1 è obeso (Dati 2019). In relazione anche al Covid-19, i dati parlano chiaro: l’eccesso di peso è un fattore predittivo, altamente significativo, dello sviluppo di complicanze da COVID-19, inclusa la necessità di ricovero, di terapia intensiva e di ventilazione meccanica. Soltanto un approccio multidisciplinare, può occuparsi a 360° del soggetto obeso.
Leggi
Alimentazione

Menu di Pasqua: Crème brûlée al pino mugo, frutta secca sabbiata e ribes

Una ricetta salutare, facile e veloce!
Leggi
Alimentazione

Menu di Pasqua: Riso acquerello con zafferano, guancia glassata e salsa alla liquirizia

Un piatto gustoso della cucina tradizionale che piacerà a tutta la famiglia
Leggi
Alimentazione

Zucchine grigliate con salsa di sgombro

Una ricetta salutare, facile e veloce!
Leggi

Chiedi al doc

Hai domande o curiosità da rivolgere ai nostri medici che non hanno trovato risposta nel Blog? Scrivici

Chiedi al medico

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy policy