Risposte dei medici
Scopri tutte le novità del mondo Terme di Sirmione - The Science of Thermalism.
Filtra per tematica

Acqua di Sirmione e allattamento
Per la mamma che allatta non c’è alcun problema ad utilizzare Acqua di Sirmione, che perciò anche in questo periodo si conferma come una valida soluzione per sciogliere le secrezioni e ridurre l’infiammazione cronica.
Leggi
Riabilitazione per Fibromialgia
Riabilitazione per la Fibromialgia: ossigeno-ozonoterapia per il sollievo da dolore localizzato e cure termali.
Leggi
Disturbi al sistema linfatico e osteoporosi
A Terme di Sirmione è possibile effettuare cicli di cure termali in convenzione con il S.S.N. È sufficiente essere in possesso della prescrizione del proprio medico.
Leggi
Come curare l’otite: i consigli del medico
La cura dell'otite alle terme viene eseguita principalmente tramite insufflazione endotimpanica. Per coloro che riscontrano fastidi, come nel caso dei bambini, è consigliata la tecnica del politzer crenoterapico.
Leggi
Soffro di apnee notturne: cosa posso fare?
Quando parliamo di Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS), ci riferiamo ad una sindrome che è fondamentale diagnosticare precocemente, individuandone le cause principali ed intervenendo il prima possibile per risolverle, così da evitare conseguenze severe e, in generale, garantirsi una migliore qualità della vita.
Leggi
Sinusite e mal di gola
La cura termale può migliorare lo scolo di secrezioni dal rinofaringe. È però necessario far valutare la situazione ad uno specialista ORL.
Leggi
Aerosol con Acqua di Sirmione e farmaci
L'Acqua di Sirmione spray può essere utilizzata per l'aerosol come soluzione diluente di farmaci.
Leggi
Malattie respiratorie e cure termali
Le cure inalatorie termali con acque sulfuree contribuiscono in maniera complementare e sinergica ai benefici della terapia di mantenimento farmacologica delle malattie delle vie respiratorie.
Leggi
Acqua sulfurea per la cura nei bambini asmatici
L'acqua sulfurea potrebbe non essere indicata nei soggetti asmatici, soprattutto in periodi in cui è a rischio lo scatenamento della crisi asmatica.
Leggi
Osteoporosi e fangoterapia
La cura con i fanghi termali è non solo indicata, ma soprattutto consigliata per il trattamento dell'osteoporosi. Bisogna però prestare attenzione all'alta temperatura del fango.
Leggi
Artrite reumatoide e fanghi termali
Il fango sulfureo salsobromoiodico di Terme di Sirmione viene applicato a 45-47°C, favorendo la vasodilatazione e, di conseguenza, una migliore circolazione sanguigna in tutto l’organismo e quindi anche a livello articolare.
Leggi
Pediatria – diminuzione dell’udito e liquido nelle orecchie
La terapia termale per la diminuzione dell’udito è indicata anche nei più piccoli. È però bene consultare uno specialista ORL per stendere il piano di trattamento più adatto.
Leggi