Sono un Collega ortopedico, affetto da NARES, in trattamento con steroidi locali e (ahimè) vasocostrittori nasali (che non posso abbandonare, pena la totale congestione mucosa), già trattato per ipertrofia dei turbinati.

Vorrei sapere se la mia patologia potrebbe giovare in modo sensibile delle vostre cure termali.
Cordiali saluti,

Giorgio Pedrotti

Le  riniti non allergiche eosinofile (NARES)  necessitano di controlli clinico-citologici appropriati nel tempo e di follow-up personalizzati, rivolti al controllo dei sintomi ed alla prevenzione delle complicanze nel tempo .

La crenoterapia termale nelle malattie otorinolaringoiatriche e delle vie aeree superiori ed  in maniera particolare nelle riniti croniche/recidivanti non allergiche (NAR) poggia su numerosi studi clinico-epidemiologici, cui si aggiungono più recenti studi sugli effetti biologici dell’inalazione di acque termali.

Il centro ORL  di Terme di Sirmione  ha in follow-up una  rilevante casistica di pazienti con patologia rinosinusitica  recidivante e/o cronica  che trae  un significativo beneficio  clinico  negli  anni   senza significativi effetti collaterali.

La maggior parte delle acque termali usate con  questo scopo sono sulfuree,  ed è stato dimostrato che i loro effetti sulla mucosa delle alte vie respiratorie sono riconducibili essenzialmente a: -effetto fluidificante sul muco; -normalizzazione della clearance mucociliare; -effetto battericida; -effetto antiinfiammatorio e antiossidante .

Questi effetti sono stati documentati  negli studi riportati nella bibliografia allegata  (con un  significativo contributo della ricerca scientifica e clinica nell’ambito delle Terme di Sirmione  e della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale FORST).

In conclusione : se  il gold standard è il trattamento  steroideo  topico; l’acqua sulfurea con le sue proprietà è un  trattamento  integrativo  utile a lungo termine perché  completa l’effetto terapeutico del farmaco e ne può ridurre il consumo nell’ambito di un follow-up specialistico appropriato.

Bibliografia di riferimento.