Come tradizione dal 1968, il periodo delle festività natalizie è per Terme di Sirmione un’occasione speciale per celebrare il Gruppo Seniores, che riunisce i dipendenti e gli ex dipendenti con più di vent’anni di servizio, oltre ai suoi nuovi iscritti. Un evento tradizionalmente atteso che si rinnova ogni anno, durante il quale l’azienda bresciana festeggia e ringrazia i collaboratori che per lungo tempo l’hanno accompagnata nelle sue attività, contribuendo con la propria professionalità al suo sviluppo e alla sua crescita.
Anche quest’anno, la cerimonia ufficiale si è svolta, ieri, presso l’Hotel Acquaviva del Garda di Desenzano, struttura a quattro stelle dell’azienda. 4 i nuovi iscritti con 20 anni di servizio – Ornella Giusti, Giuliana Papa, Giovanni Pastore e Greta Tosi – e 1 premiata per 40 anni di servizio – Stefania Capacci. A sua sorpresa è stato eletto Socio Onorario Ing. Giancarlo Faroni dello Studio d’Ingegneria Faroni che realizzando importanti opere per la Società ha rispettato e valorizzato il lavoro tra imprese per oltre 40 anni.
Il Gruppo Seniores, nato l’8 novembre del 1968 e presieduto dal 2022 da Patrizia Vassalini, è arrivato così oggi a 158 iscritti, di cui 48 in servizio, 25 “fedelissimi”, con ben 40 anni di attività, e 5 in qualità di soci aggregati e onorari. Numeri che confermano l’importanza del gruppo e la fedeltà di tante persone all’azienda e ai valori che porta avanti.
Nel 2023 Terme di Sirmione ha raggiunto un organico di oltre 600 dipendenti e collaboratori. che principalmente sono residenti nel territorio e nei comuni limitrofi. La festa del Gruppo Seniores rappresenta quindi un appuntamento rilevante non solo per Terme di Sirmione, ma per l’intera Comunità.

La 55ª edizione chiude un anno importante per Terme di Sirmione: la celebrazione dei 100 e oltre anni dalla nascita della Società Terme di Sirmione. Come ha sottolineato il Presidente Cavaliere del Lavoro Giacomo Gnutti: “Questa è una realtà che non ha mai smesso di crescere grazie all’entusiasmo, alla passione e alla caparbietà delle persone che vi lavorano e che vi hanno lavorato in passato, ma anche una storia di radicamento di Terme di Sirmione e dei suoi collaboratori al proprio territorio. Nel nostro fare impresa abbiamo la consapevolezza che il loro benessere sia un fattore determinante per un business sano e in crescita, e che è nostro dovere migliorare costantemente il contesto lavorativo in cui operano”.