
Tampone rapido antigenico per SARS CoV-2
Un test rapido eseguito da personale sanitario, risultato in 15-20 minuti
Terme di Sirmione attiva presso le Terme Virgilio il servizio di test rapidi antigenici per il rilevamento del SARS Cov-2.
- A COSA SERVE IL TEST?
- COME SI EFFETTUA IL TEST?
- CHI PUÒ ACCEDERE AL SERVIZIO?
- QUANTO CI VUOLE PER AVERE IL RISULTATO?
- QUANTO COSTA IL TEST?
- COME PRENOTARE?
DATE AGGIUNTIVE: giovedì 14 gennaio 2021, giovedì 21 gennaio, giovedì 28 gennaio.
La prenotazione è attiva al n.0309904923
Orari: lunedì - sabato 9:00 - 17:00, domenica 9:00 - 14:00
- COSA SUCCEDE SE IL RISULTATO È POSITIVO?
La Regione Lombardia prevede che l’eventuale positività del test debba essere riconfermata da un tampone molecolare eseguito in un laboratorio della rete regionale e che nell’attesa del risultato il cliente debba restare in isolamento domiciliare fiduciario.
In caso di esito positivo o dubbio del test rapido effettuato alle Terme Virgilio, dunque, verrà prenotato direttamente da Terme di Sirmione, al momento della refertazione, un tampone molecolare di conferma presso il Presidio Ospedaliero di Desenzano dell'ASST del Garda nel primo orario disponibile del giorno successivo.
Il tampone molecolare di conferma è a carico del Servizio Sanitario Regionale.
In caso di esito positivo o dubbio del test rapido effettuato alle Terme Virgilio, dunque, verrà prenotato direttamente da Terme di Sirmione, al momento della refertazione, un tampone molecolare di conferma presso il Presidio Ospedaliero di Desenzano dell'ASST del Garda nel primo orario disponibile del giorno successivo.
Il tampone molecolare di conferma è a carico del Servizio Sanitario Regionale.
- QUAL È LA DIFFERENZA TRA IL TEST RAPIDO E IL TAMPONE MOLECOLARE?
I test rapidi rilevano la presenza del SARS-CoV-2 non tramite il suo acido nucleico (Rna), come fanno i tamponi molecolari, ma tramite le sue proteine (antigeni).Tamponi molecolari e tamponi rapidi non possono dunque essere paragonati: sono cose diverse, che adottano due differenti metodologie. L’affidabilità dei tamponi rapidi dipende dalla sensibilità e dalla specificità dichiarate dalle aziende produttrici. I test da noi utilizzati hanno una sensibilità e specificità elevate e nei range previsti dalle Linee Guida della Regione Lombardia.
Ciò nonostante, come tutti i tamponi rapidi in commercio, un risultato negativo non può escludere del tutto la presenza di antigeni SARS- CoV-2 nel campione, in quanto potrebbero essere presenti in una quantità inferiore a quella minima rilevabile dal test (per esempio nei casi cosiddetti debolmente positivi, risultato che può corrispondere sia all’esordio, che alla fine dell’infezione). In caso di sintomatologia dubbia, infatti, l’indicazione, riportata anche nell’attestazione dell’esito del test, è quella di rivolgersi al proprio medico curante per effettuare ulteriori accertamenti.
Parimenti, l’eventuale positività o esito dubbio del test, devono essere riconfermati con un secondo tampone nasofaringeo eseguito con metodo molecolare, in questo caso a carico del SSN e non del paziente.
Ciò nonostante, come tutti i tamponi rapidi in commercio, un risultato negativo non può escludere del tutto la presenza di antigeni SARS- CoV-2 nel campione, in quanto potrebbero essere presenti in una quantità inferiore a quella minima rilevabile dal test (per esempio nei casi cosiddetti debolmente positivi, risultato che può corrispondere sia all’esordio, che alla fine dell’infezione). In caso di sintomatologia dubbia, infatti, l’indicazione, riportata anche nell’attestazione dell’esito del test, è quella di rivolgersi al proprio medico curante per effettuare ulteriori accertamenti.
Parimenti, l’eventuale positività o esito dubbio del test, devono essere riconfermati con un secondo tampone nasofaringeo eseguito con metodo molecolare, in questo caso a carico del SSN e non del paziente.