Che cos’è?
La laringite si verifica quando le corde vocali si infiammano a causa di abuso vocale, infezione o irritazione. Come per molte altre patologie delle vie respiratorie, anche questa condizione può essere di due tipi. Sarà laringite acuta quando è a breve termine e dura meno di tre settimane; superate le tre settimane, il disturbo prenderà il nome di laringite cronica.
Chiaramente la laringe è un organo importantissimo per tanto è necessario prendersene cura e valutare tutte quelle situazioni che per i piu’ svariati motivi possono determinare cambiamenti del tono di voce o altri sintomi
Quest’organo svolge tre importanti funzioni:
- permette di incanalare l’aria verso trachea, bronchi, bronchioli e polmoni (vie aeree inferiori);
- consente l’emissione di suoni (fonazione), tramite la vibrazione delle corde vocali
- impedisce al cibo che sta per essere ingerito di entrare nelle vie respiratorie, indirizzandolo correttamente nell’esofago da cui poi passerà nello stomaco.
Sintomi
I sintomi più comuni per diagnosticare una laringite sono:
- raucedine o perdita della voce;(disfonia sino all’afonia)
- mal di gola;
- tosse secca e irritante;
- sensazione di prurito in gola; vellichio
- difficoltà respiratoria.
Laringite nei bambini
I bambini sono particolarmente a rischio di ammalarsi di laringite poiché sono spesso a contatto gli uni con gli altri, e quindi più esposti a fenomeni di contagio sia virale che batterico.
Una delle cause principali della laringite acuta è l’uso eccessivo delle corde vocali, ma la patologia si può sviluppare anche a seguito di infezione virale, batterica, o fungina. Inoltre, ne sono particolarmente esposti i pazienti che fanno uso eccessivo di alcol.
La laringite cronica, invece, è generalmente il risultato di una lunga esposizione a sostanze irritanti.
Queste possono essere di tipo:
- esterno, come agenti chimici e fumo di sigaretta;
- interno, come il reflusso acido. In questo caso prende il nome di laringite cronica da reflusso;
La laringite è contagiosa solo quando le sue cause sono di tipo virale, batterico (come nel caso di laringite da stafilococco aureo) o fungino (come nel caso di laringite causata dalla Candida). Soltanto in questi casi può essere trasmessa.
La terapia
Chiaramente in caso di laringite acuta, la terapia idonea è quella antibiotica, aerosolica medicata e cortisonica.
In caso di laringite da reflusso, essendoci una stimolazione irritativa continua,(in molti casi non avvertita dal paziente) le terapie idonee sono quelle di inibizione della pompa protonica e di consentire che venga meno il contatto dei succhi acidi con l’epitelio laringeo, che non è adatto ad accogliere tali sostanze.
Per tutti i casi di laringiti croniche, dove sono state escluse cause batteriche, tumorali, funginee o irritative da reflusso, le cure termali, sono un ottimo ausilio affinché vengano meno tutti quei fenomeni di riacutizzazioni che determinano l’uso di medicamento antibiotico o altro.
L’Acqua termale
L’acqua termale sulfurea salsobromoiodica, consente di rendere le mucose piu’ responsive agli attacchi di agenti patogeni, stimolano le difese immunitarie consentendo una buona attività di modulazione immunitaria, inoltre i vari tipi di terapia, studiati per le varie necessità consentono di agire in base ai distretti interessati, in modo diverso, ma sinergico.
La forza delle cure termali sta nel fatto che con terapia del tutto naturale, si possono prevenire tutte quelle situazioni patologiche che colpiscono in modo recidivante, le alte e le basse vie aeree, costringendo spesso una buona fetta della popolazione generale a rimanere a casa da lavoro, ricorrendo spesso ad antibioticoterapia, che a lungo andare, come molti studi dimostrano, genera resistenza agli antibiotici stessi.
Si accede alle cure, poiché considerasti LEA, (livelli essenziali di assistenza) tramite SSN, una volta all’anno si ha diritto a due cure mutuabili, che possono essere integrate con terapie di supporto e di ausilio specifico per alte e basse vie.
Il “respiro dell’acqua” genera benessere e consente di affrontare meglio le stagioni piu’ fredde.
Il Servizio Sanitario Nazionale riconosce 1 ciclo di 24 cure inalatorie in 12 giorni in un anno. Per usufruire di tali cure convenzionate è necessario che il proprio medico di base riporti sulla ricetta rossa “ciclo di cure inalatorie” con diagnosi “ faringolaringite cronica”.
Prima di procedere alle cure viene effettuata presso la stabilimento Virgilio una visita di ammissione da parte dei nostri medici. E’ necessario prenotare per tempo.