
Gli specialisti
Un'équipe di medici e uno staff di esperti al servizio di tutti

Dove siamo
Terme VirgilioPiazza Virgilio 2, 25019 Colombare di Sirmione (BS)
Visualizza mappa >>

CONTATTACI:
termevirgilio@termedisirmione.com
Il centro prenotazioni è attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.

Contattaci
Inviaci la tua candidatura scrivendo a: selezione@termedisirmione.com

Informativa
Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 la informiamo che i dati personali forniti compilando il form saranno trattati da Terme di Sirmione S.p.A., in qualità di titolare del trattamento. I dati personali saranno trattati unicamente per riscontrare la sua richiesta. Il conferimento dei dati personali è facoltativo, tuttavia il rifiuto di fornirli comporta l’impossibilità di dar seguito alla Sua richiesta. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi. Lei ha diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo rispetto al trattamento dei suoi dati. Lei ha di chiedere alla società l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento. Per esercitare i diritti riconosciuti dalla normativa può scrivere a Terme di Sirmione S.p.A. Piazza Virgilio, 1 25019 Sirmione (BS) o inviare una e-mail all’indirizzo privacy@termedisirmione.com. La società ha nominato un responsabile della protezione dei dati, contattabile agli indirizzi sopra indicati.Finalità:
I dati personali conferiti saranno trattati manualmente e con mezzi informatici per le attività di reclutamento e selezione del personale.
Base giuridica del trattamento:
Il conferimento dei dati richiesti non è obbligatorio, tuttavia il mancato conferimento non permetterà di svolgere le attività finalizzate alla gestione della richiesta formulata con riferimento alla partecipazione del candidato alla selezione del personale.
Modalità di trattamento ed eventuale comunicazione dei dati:
Le attività di archiviazione, conservazione, manutenzione e aggiornamento dei dati personali dei candidati sono svolte nel pieno rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. I dati personali raccolti non sono comunicati a terzi.
La preghiamo di non inserire dati sensibili sul proprio curriculum ovvero dati idonei a rivelare lo stato di salute, l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, le opinioni politiche, la vita sessuale e tutte le informazioni qualificabili come dati sensibili (o categorie particolari di dati ai sensi del Regolamento UE). Qualora appartenga a categorie protette cortesemente indichi solo tale appartenenza, si procederà alla eventuale specificazione nell’idonea sede. I dati personali saranno conservati per tempistiche coerenti con i processi di selezione del personale, tali politiche variano a seconda del profilo professionale per il quale è presentata la candidatura. Decorso il periodo di tempo stabilito da tali procedure a livello aziendale, i dati personali raccolti sono cancellati.
Diritti dell’interessato:
Lei ha diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo rispetto al trattamento dei suoi dati. Lei ha diritto di chiedere alla società l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento.
Dati di contatto:
Per esercitare i diritti riconosciuti dalla normativa può scrivere a Terme di Sirmione S.p.A. Piazza Virgilio, 1 25019 Sirmione (BS) o inviare una e-mail all’indirizzo privacy@termedisirmione.com.
EQUIPE MEDICA


Dott. Domenico Minuto
Laureato in Medicina e Chirurgia a Siena nel 1972, è specialista in Fisiatria e Ortopedia.
Ha sempre lavorato in Ospedale come Assistente e Aiuto. Già Primario di Riabilitazione dal 1988 al 2004 all’Ospedale di Volta Mantovana dove si occupa, fra l’altro, di Riabilitazione Neurologica. Dal 1992 al 1997 fonda e dirige la scuola regionale di Fisioterapia a Volta Mantovana, poi confluita nell’Università degli Studi di Brescia. In questa sede è docente di Riabilitazione neurologica dal 1997 al 2006. Nel 2012 arriva finalmente alle Terme di Sirmione, in cui porta la sua grande esperienza e dove istituisce e gestisce con grande capacità la Riabilitazione Termale, l’area specializzata nei trattamenti riabilitativi.


Dott.ssa Antonietta Melchiorre
La Dott.ssa Antonietta Melchiorre è laureata in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Universita’ dell’Aquila.
Successivamente si è specializzata in Allergologia e Immunologia Clinica presso l’Universitá di Firenze e in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Universitá di Milano.
Responsabile fino a dicembre 2017 dell’Unitá Operativa di Pneumologia e Allergologia presso l’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda, da Marzo 2018 svolge attività ambulatoriale come Allergologa e Pneumologa presso lo Stabilimento Termale Virgilio di Sirmione.


Dott.ssa Antonella Napolitano
Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli nel 2011, si è specializzata in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia sotto la guida del Prof. Genazzani AD con cui ha collaborato nella gestione degli ambulatori della Menopausa, Endocrinologia Ginecologica, Contraccezione, Ecografia Ginecologica, e ancora collabora nella ricerca scientifica in ambito dell’Endocrinologia Ginecologica e della Salute della Donna. Ha conseguito il Master Triennale in Medicina Tradizionale Cinese e Agopuntura clinica con abilitazione all’esercizio dell’agopuntura, certificato FISA. Grande appassionata di medicina naturale, ha compreso e sfruttato le grandi potenzialità dell’integrazione di quest’ultima con la medicina occidentale come strumento di approccio sinergico alla salute della persona. Dirigente medico presso l’Azienda USL di Reggio Emilia . È inoltre autrice e co-autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
In Terme di Sirmione si occupa di prevenzione oncologica, ginecologia in adolescenza, età fertile, menopausa, ostetricia, ecografie ginecologiche ed ostetriche, Agopuntura e Tecniche di Medicina Tradizionale Cinese.


Dott. Salvatore Barone
Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2003 e l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l’ Università degli Studi di Napoli Federico II nello stesso anno. Si è specializzato in Medicina Fisica e della Riabilitazione presso l’università di Roma “La Sapienza” nel 2012. Nel 2010 in ambito percorso formativo della stessa Scuola di Specializzazione ha frequentato il master di II livello in “Medicina Manuale, Metodiche Posturali E Tecniche Infiltrative In Riabilitazione”. Nel Febbraio 2013 ad Aprile 2014 ha occupato il ruolo di Direttore sanitario presso il centro di FKT “Relax” sito in (BN); da aprile ad ottobre 2014 è stato assunto in qualità di dirigente medico Fisiatra presso il Centro Cardinal Ferrari, Fontanellato (PR). Da ottobre 2014 ad aprile 2019 è stato dirigente medico in qualità di Fisiatra presso il centro di riabilitazione “Villa Barbarano” Salò (BS). Ha conseguito il Master di II livello in Ossigeno Ozono terapia presso l’Università degli Studi di Pavia nel 2017. Presso Terme di Sirmione esegue visite specialistiche in Medicina Fisica e Riabilitativa e trattamenti con Ossigeno Ozono terapia.


Dott. Francesco Puccio
Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna, si specializza in Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare e Chirurgia d’Urgenza.
Già Primario della Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Manerbio e Direttore del Dipartimento di Chirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Desenzano, si è interessato, in modo particolare, di chirurgia gastro-enterica e di chirurgia vascolare attuando l’approccio mininvasivo laparoscopico ed endovascolare.
Tra i primi in Italia, ha ideato e attuato un Servizio di Chirurgia a “Degenza Breve” a valenza dipartimentale, capace di accogliere pazienti che richiedono un regime di ricovero limitato e a bassa intensità assistenziale.
Past President del Capitolo Italiano dell’American College of Surgeons (ACS) ,è membro di numerose società scientifiche ,autore di 150 pubblicazioni e di 5 monografie.
Dal 2017 è responsabile dei Servizi di Medicina Vascolare e Gastroenterologia di Terme di Sirmione.


Dott. Ignazio Giovanni Carrubba
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1994 all'Università degli Studi di Milano, specializzato in Idrologia Medica-Clinica Termale (2000) e Malattie dell'Apparato Respiratorio (2007) sempre presso l'Università degli Studi di Milano. In ambito termale dal 1994 ha iniziato collaborando con l'Istituto di Medicina Termale dell'Università degli Studi di Milano diretto dal prof. G. Nappi (ricerche scientifiche in ambito termale) e come membro del Comitato di Redazione della rivista "Medicina Clinica e Termale" del medesimo Istituto (articoli scientifici sulle terme).
Nel 1996 e nel 1997 ha lavorato presso le Terme Reali di Valdieri (Cn), prima come vice-direttore e poi come direttore sanitario. Nel 1998 inizia la pluriennale collaborazione con le Terme di Sirmione come medico Idrologo, Pneumologo e specialista in insufflazioni endotubariche. È inoltre relatore presso scuole, convegni scientifici ed associazioni culturali.


Dott.ssa Camilla Dalle Vedove
Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Verona nel 2005, si è specializzata in Dermatologia e Venereologia all’Università di Verona sotto la guida del Prof. Giampiero Girolomoni con cui, dal 2010, collabora alla gestione dell’Ambulatorio di Dermatologia Generale presso la Clinica Dermatologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
È socia ordinaria della Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) e dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI). È inoltre autrice e co-autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
In Terme di Sirmione si occupa di dermatologia clinica, eseguendo visite dermatologiche sia su adulti che pediatriche, e del trattamento tramite crioterapia. Si interessa di dermatologia oncologica, con attività di prevenzione del melanoma con sistema di videodermatoscopia digitale computerizzata.


Dott.ssa Sabrina Vella
Laureata in medicina e chirurgia nel 2005 e specializzata in otorinolaringoiatria presso l’Università di Palermo. Ha una grande esperienza in emergenza e urgenza e nell’ambito ORL e pediatria, sviluppata nel corso delle sue esperienze professionali.
Dal 2010 opera come Medico di Pronto Soccorso presso l’Ospedale di Manerbio dell’Azienda ospedaliera di Desenzano e dal 2012 come Medico di assistenza in camera iperbarica presso l’Istituto Clinico Città di Brescia e, sempre nella stessa struttura, nel 2014 è attiva nell’ambulatorio di otorinolarigoiatria. Dal 2015 ad oggi è responsabile del servizio di audiologia del poliambulatorio San Francesco a Brescia e dal 2017 lavora presso Terme di Sirmione come medico otorinolaringoiatra.


Dott.ssa Alessandra Gualini
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’università degli studi di Brescia nel 2017 e borsista presso la clinica dermatologica degli Spedali Civili di Brescia.
Nel 2022 ha conseguito il master universitario di II livello in Medicina Estetica e Laser Terapia presso l'Università degli studi di Pavia.
Da febbraio 2019 lavora come medico termale presso Terme di Sirmione dove effettua insufflazioni endotimpaniche e visite di ammissione alle cure.


Dott.ssa Giorgia Tinti
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Brescia nel 2017. Si occupa principalmente di medicina generale e formazione di primo soccorso. Da maggio 2018 lavora presso Terme di Sirmione come medico termale dove effettua visite di ammissione alle cure e insufflazioni endotimpaniche.


Dott.ssa Maria Lopez
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma Tor Vergata nel 2016. Dal 2017 al 2021 ha maturato esperienza nell’ambito dell’igiene e medicina preventiva come dirigente medico vaccinatore per età adulta e pediatrica, certificatore medico legale e necroscopo presso ASST-GARDA. Dal 2021 iscritta alla scuola superiore post universitaria di medicina ad indirizzo estetico AGORÀ di Milano. Da maggio 2021 collabora con Terme di Sirmione come medico termale addetto a visite di ammissione e insufflazioni endotimpaniche.

Spa Castello Exclusive
4 ore nella Spa Castello in esclusiva con piscina Jacuzzi®, sauna finlandese, bagno di vapore, cascata di ghiaccio,
docce sensoriali. Accappatoio incluso.
Aperitivo Spa
Cena a buffet e brindisi con champagne
4 ore in esclusiva per 4 persone:
840 € (210 € a persona, non include
pernottamento)
4 ore in esclusiva per 6 persone:
1008 € (168 € a persona, non include
pernottamento)
4 ore in esclusiva per 8 persone:
1160 € (145 € a persona, non include
pernottamento)
Contatta il centro prenotazioni
Tel. +39 030 916261
Email:
booking@termedisirmione.com
ALTRI SPECIALISTI


Dott.ssa Emanuela Cofano Biologa Nutrizionista
Laureata in Scienze Biologiche all’Università Statale di Milano, consegue poi presso la stessa università, le lauree magistrali in Biologia applicata alla ricerca biomedica e alle Scienze della Nutrizione, abilitandosi infine come Biologa Nutrizionista. Ha svolto diversi tirocini durante la sua formazione a Milano: inizialmente presso il laboratorio di Analisi chimico cliniche e microbiologiche dell’Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, in seguito al Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia medica dell’Università, e in ultimo nel 2013 al Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. Qui, sotto la guida della Dott.ssa Anna Villarini, ha acquisito specifiche competenze in ambito nutrizionale, sia nei confronti di pazienti ambulatoriali, che di pazienti donne operate di tumore mammario e ovarico, con le quali ha potuto maturare anche capacità relazionali e di comunicazione. Attualmente frequenta la facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università di Firenze.
In Terme di Sirmione si occupa dal 2015 dei Programmi Nutrizione, eseguendo valutazioni nutrizionali e stesura di piani alimentari personalizzati sia su adulti che bambini, sani e in stato patologico, collaborando anche con gli altri specialisti nei diversi programmi di check-up integrati.


Dott.ssa Silvia Marcoli, fisioterapista e osteopata
Si è laureata in fisioterapia nel 2010 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia, nel 2016 ha conseguito il diploma in Osteopatia D.O. presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano. Ha partecipato a numerosi corsi di specializzazione come Neurotaping integrato, Istruttore di Postural Pilates Matwork, Rieducazione Posturale Globale Metodo R.P.G. di Philippe Souchard, L’osteopatia e i problemi delle patologie della sfera otorinolaringoiatrica, Manipolazione strutturale articolare spinale e altri. In corso - Corso di alta formazione in “Osteopatia Biomeccanica funzionale dinamica Metodo BFD” (EdiAcademy, Milano).
Come fisioterapista ha collaborato con varie strutture e studi professionali (centri sportivi, ambulatori medici, studi privati, assistenza domiciliare integrata).
Presso Terme di Sirmione la dott.ssa Marcoli coordina lo staff di fisioterapisti, gestisce l’ambulatorio di osteopatia, esegue visite osteopatiche per pazienti pediatrici e adulti, svolge trattamenti di Rieducazione Posturale Globale R.P.G. e gestisce corsi di gruppo di Postural Pilates.
In costante aggiornamento continua a frequentare corsi post-graduate per garantire uno standard qualitativo sempre più alto nei confronti dei pazienti.


Dott. Christian Sigurtà, fisioterapista
Si è laureato in Fisioterapia nel 2013 presso l’Università degli studi di Brescia. Nella formazione post-laurea ha frequentato diversi corsi incentrati soprattutto sulla terapia manuale, come “Metodo Ticchi e Trigger Points” per il trattamento manuale dei trigger points mio-fasciali responsabili del dolore muscolare, corso ufficiale “Mulligan Concept” per il trattamento del dolore e della limitazione articolare, corso di Manipolazioni vertebrali, pratica atta a ridurre il dolore, ridurre le tensioni muscolari ed aumentare la mobilità articolare, corso di Anatomia palpatoria e ragionamento clinico sul rachide lombare, corso di Formazione "I disturbi neuro-muscolo-scheletrici di caviglia, piede e arto inferiore: valutazione e trattamento, Corso teorico-pratico sulle "Disfunzioni cervicali e Whiplash" e altri.
Ha conseguito il certificato ufficiale di Trainer in Ginnastica Posturale® e frequentato il corso di formazione in "Clinical Pilates" per fisioterapisti.
Ha collaborato con diverse realtà nell’ambito della riabilitazione, società sportive locali. Partecipa a diversi congressi riguardanti la traumatologia ed infortuni in ambito sportivo
In qualità di fisioterapista il Dott. Christian Sigurtà fa parte del team riabilitazione di Terme di Sirmione da gennaio 2019.


Dott.ssa Camilla Castaldelli, fisioterapista
Ha ottenuto la laurea in fisioterapia presso la sede di Bolzano dell’università di Ferrara nel 2016, ove ha eseguito attività professionalizzanti in ambito ortopedico, neurologico e di riabilitazione del pavimento pelvico.
Successivamente si è specializzata in linfodrenaggio terapeutico secondo il metodo Vodder e ha ottenuto la certificazione di terapia manuale ortopedica. Attualmente si interessa anche di riabilitazione sportiva.
Dal 2017 la Dott.ssa Camilla Castaldelli collabora con Terme di Sirmione dove svolge prevalentemente riabilitazione del paziente ortopedico adulto e crenokinesiterapia.

Spa Castello Exclusive
4 ore nella Spa Castello in esclusiva con piscina Jacuzzi®, sauna finlandese, bagno di vapore, cascata di ghiaccio,
docce sensoriali. Accappatoio incluso.
Aperitivo Spa
Cena a buffet e brindisi con champagne
4 ore in esclusiva per 4 persone:
840 € (210 € a persona, non include
pernottamento)
4 ore in esclusiva per 6 persone:
1008 € (168 € a persona, non include
pernottamento)
4 ore in esclusiva per 8 persone:
1160 € (145 € a persona, non include
pernottamento)
Contatta il centro prenotazioni
Tel. +39 030 916261
Email:
booking@termedisirmione.com