6 MEDAGLIE LA PRIMA VOLTA IN NAZIONALE

Carmen Scianguetta, dipendente di Terme di Sirmione, che lavora nella cucina del ristorante Promessi Sposi dell’Hotel Sirmione, ha sbancato ai Campionati Europei Suds (Sports Union for athletes with Down Syndrome), che si sono svolti dal 3 al 10 settembre a Padova, dove ha gareggiato per la Delegazione italiana.
La nuotatrice bresciana ha conquistato 5 argenti: nei 50 (43”57’) e nei 200 stile libero (3’44’’), e nei 50 (46”89), 100 (1’46”) e 200 dorso (3’37”) e 1 bronzo nei 100 stile libero (1’41”).
Carmen, convocata per la prima volta in Nazionale dopo i successi e i record italiani ed europei collezionati con la Polisportiva Bresciana No Frontiere, è salita sul podio in tutte le gare in cui si è cimentata. Leggi l’articolo completo.

Informiamo la gentile clientela che per far fronte all'aumento di richieste e garantire un servizio migliore, dal 19 agosto al 28 ottobre Terme Virgilio sarà aperto anche nel pomeriggio fino alle ore 19.

Sirmione, 1 giugno 2023 – Il turismo sul Lago di Garda chiude il 2022 in netta ripresa rispetto ai due anni pandemici, raggiungendo volumi superiori al 2019. Le presenze sul Lago di Garda sono state circa 27 milioni e Sirmione si è confermata sul podio delle destinazioni benacensi più gradite. E’ questo lo scenario in cui Terme di Sirmione, la controllata di FGH Franco Gnutti Holding S.p.A., registra il suo migliore Bilancio d’Esercizio: ricavi a 40,4 milioni di euro +49% rispetto al 2021 (+1,5% rispetto al 2019), con un utile di 3,6 milioni di euro al netto di ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti per € 3.1 milioni di euro e imposte per € 1.357.209. Un Ebitda di 8.762.755 euro, pari al 21,7% dei ricavi, completa il quadro dell’Esercizio.
Nel 2022 i business dell’ospitalità e del benessere sono cresciuti in linea con il mercato del Garda assorbendo la mancanza del turismo russo e beneficiando di incentivi quali il bonus terme. L’area salute invece è stata ancora limitata dalle conseguenze del Covid e dal rispetto della compliance tecnica in materia (sospensione cure inalatorie ed altri contingentamenti).
I prodotti a marchio proseguono nel trend di crescita, grazie anche al forte contributo di Acqua di Sirmione, leader del mercato delle soluzioni nasali in Italia, distribuita dalla multinazionale A. Menarini Industrie Farmaceutiche S.r.l. in oltre il 99% delle farmacie italiane e che nel 2022 ha visto il successo del nuovo ‘family pack’.
Se da un lato i risultati aziendali sono stati soddisfacenti, il 2022 ha visto un quadro europeo indebolito da eventi macro-economici che hanno sconvolto equilibri e scenari geopolitici con conseguenti ricadute sociali ed economiche pesanti a partire dall’incremento dei prezzi delle materie prime, del gas e dell’energia.
Il reperimento del personale è rimasto un tema critico comune a molti operatori del settore turistico al punto tale da limitare la vendita di servizi. In questo contesto Terme di Sirmione ha risposto dando maggiore stabilità all’organico, trasformando sempre più contratti da stagionali a tempo indeterminato e investendo in migliaia di ore di formazione. Il 2022 si chiude con la punta massima di 454 dipendenti di cui 254 a tempo indeterminato.
Nel 2022 sono stati contabilizzati investimenti pari a 1.558.817 € oltre a investimenti in corso di oltre 4 milioni di euro per il completo restyling dello storico Hotel Fonte Boiola. L’anno trascorso ha visto inoltre l’apertura nel cuore della penisola gardesana del nuovo flaghship store a firma dell’architetto Massimo Iosa Ghini: uno spazio commerciale, in cui acqua e fango sono elementi centrali, dedicato interamente alla linea Terme di Sirmione Cosmetici.
Arricchito il palmares con sei riconoscimenti internazionali tra cui alla Thermal Medical SPA del Grand Hotel Terme 5* il premio di miglior medical spa al mondo e ad Aquaria il titolo di miglior mineral&hot springs spa in Europa secondo gli Heute Grandeur Global Spa Awards 2022.
Margherita De Angeli, Direttore Generale di Terme di Sirmione: “questo è il risultato di un costante investimento sul cliente che ha visto il consolidamento del sistema CRM con Salesforce focalizzato ad una conoscenza sempre più affinata della clientela a 360 gradi, dei suoi meccanismi di acquisto e all’impostazione di journey di esperienza dedicati.”
Giacomo Gnutti, Presidente di Terme di Sirmione mette in luce il contesto in cui l’azienda sta operando, uno scenario difficile e statico: “L’industria del turismo è una delle attività chiave per poter costruire uno sviluppo diffuso e sostenibile del Paese. Oggi stiamo pagando la polverizzazione delle imprese turistiche e una governance spezzettata. E’ necessaria una forte e diffusa cultura dell’ospitalità, connotata da un sistema di standard, di performance percepibile dal cliente, di coerenza nel medio e lungo termine. Questo non è una realtà nel nostro mercato nazionale, anche quello termale e dell’ospitalità, caratterizzato da staticità e approssimazione. In Terme di Sirmione facciamo da tempo una politica di offerta destagionalizzata, con un beneficio che si espande a tutta la destinazione e alle sue imprese. Sono da incentivare percorsi di formazione e crescita tecnica sviluppati con una logica industriale che il turismo in Italia ancora non ha, allontanando opportunismi che non fanno crescita strutturale. La stessa crisi del personale, soprattutto nel nostro settore, corrisponde alla crisi della formazione scolastica e alla presenza diffusa di fenomeni d’impiego anomali che non tutelano né la qualità del servizio né il dipendente ma privilegiano solo il breve tempo a danno del Paese e di chi fa correttamente impresa. Chi opera nella regolarità contrattuale e contributiva dei rapporti di lavoro affronta una concorrenza sleale in un mercato contraffatto dal sommerso e assunzioni con modalità anomale. Un paradosso per un settore che dovrebbe fare della professionalità dei propri collaboratori una leva strategica”.
L’Assemblea del 4 maggio 2023 ha riconfermato la governance aziendale del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale.
Consiglio di Amministrazione
Giacomo Gnutti, Presidente e Amministratore Delegato
Giovanbattista Cerioli, Vice Presidente - Vicario
Giorgio Santi, Vice Presidente
Marco Bonometti, Consigliere
Margherita De Angeli, Consigliere
Renzo Iorio, Consigliere
Paolo Negroni, Consigliere
Alberto Palazzani, Consigliere
Alessandro Sassi, Consigliere
Collegio Sindacale
Giorgio Berta, Presidente
Marco Bronzato, Sindaco Effettivo
Francesco Fortina, Sindaco Effettivo

Come primo operatore termale in Italia, è presente in diversi mercati a livello nazionale ed internazionale accomunati dall’unicità dell’acqua termale sulfurea salsobromoiodica, conosciuta per le sue numerose proprietà preventive, terapeutiche e riabilitative.
Terme di Sirmione, ha a cuore la salute dei propri clienti, fornendo, grazie ad un’equipe medica interdisciplinare numerose cure per la prevenzione di patologie in particolare per gli apparati: respiratorio, osteoarticolare, circolatorio, cutaneo e ginecologico.
Benessere fisico ma non solo, il benessere e la salute psico-fisica è sempre più al centro dell’attenzione aziendale. Vengono proposte sessioni di yoga e mindfulness, lezioni per imparare una modalità di respirazione consapevole, soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane.
Questo è l’impegno continuo di Terme di Sirmione che, da più di 130 anni, contribuisce a migliorare la salute e il benessere dei propri clienti.

Il tema che guida la nostra presenza e le attività proposte all’evento è la SOSTENTIBILITA’ DEGLI STILI DI VITA.
Da oltre 130 anni la prevenzione è il cuore di Terme di Sirmione, la cui offerta si sviluppa sul mantenimento e miglioramento del benessere fisico e mentale della persona in un contesto naturale. Terme di Sirmione ha sviluppato competenze e attivato programmi integrati di salute e benessere che mettono al primo posto la prevenzione affinché la persona possa conoscere e adottare stili di vita sostenibili.
È provato come la mente influenza lo stato di salute psico-fisico: dalla cura del sonno, alla mindfulness, alla respirazione consapevole, le persone sono alla ricerca di soluzioni efficaci per imparare ad affrontare le sfide quotidiane con un approccio positivo e lucido.
Attraverso la guida di esperti e operatori del benessere ogni giorno vengono proposte cure termali e attività fisiche per il recupero e miglioramento del respiro, della postura e attività di yoga, mindfulness, verso la ricerca del proprio equilibrio psico fisico.
Analogamente oggi sappiamo che anche l’alimentazione è un importante strumento per la prevenzione di numerose patologie e influenza lo stato di salute e la longevità. Seguire un’alimentazione sana, svolgere una regolare attività fisica e avere corretti stili di vita è fondamentale per stare bene.
Questo è l’impegno quotidiano di Terme di Sirmione per guidare le persone verso uno stile di vita sostenibile e invitarle a prendersi realmente cura di sé, fermarsi lontani dalla frenesia, in un ambiente naturale d’eccezione.
Appuntamento al BRIXIA FORUM di Brescia in Via Caprera, 5 con ingresso gratuito.
Lo stand di Terme di Sirmione è il POP UP 1.

Dal 12 settembre al 30 ottobre le terapie di cura per le alte vie respiratorie possono essere effettuate dal lunedì al sabato tra le 7 e le 19.
Resta invariato l’orario di apertura del reparto per le insufflazioni e il politzer: dalle 07:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00.
ORARI DI APERTURA
tutto l'anno:
- Dal Lunedì al Venerdì: dalle 7.00 alle 19.00
- Sabato: dalle 7.00 alle 19.00 (fino al 30/10/2022)
- Domenica: chiuso
- Reparto insufflazioni e politzer attivo al mattino dalle 07:30 alle 12:30, al pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00.
- Reparto per la ventilazione polmonare aperto dalle 08:00 alle 12:00, al pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00 (fino al 30/10/2022)

La Thermal Medical Spa del cinque stelle di Terme di Sirmione, Grand Hotel Terme, è stata eletta sia miglior Mineral & Hot Spring Spa che miglior Medical Spa al mondo, mentre ad Aquaria Thermal SPA i riconoscimenti di migliore Mineral & Hot Springs Spa, Day Spa, e miglior Best Beauty Spa in Europa. Oltre i premi a livello mondiale ed Europeo, la Thermal Medical Spa del Grand Hotel Terme ha ricevuto il premio di miglior Wellness Clinic in Italia e Aquaria Thermal SPA quello di miglior Signature Spa Treatment in Italia.
Il prestigioso premio internazionale Haute Grandeur ha premiato la capacità delle SPA di offrire esperienze eccezionali. Le SPA selezionate tra tutti i continenti sono state giudicate dagli ospiti ed esperti del settore, per la qualità del servizio e l’unicità dell’offerta.
Margherita De Angeli, Direttore Generale di Terme di Sirmione: “L’acqua termale sulfurea salsobromoiodica dalla sorgente Bojola è riconosciuta dal Ministero della Salute per le sue proprietà terapeutiche ed è caratterizzata dalla presenza di idrogeno solforato: un antinfiammatorio naturale dagli innumerevoli benefici per la pelle, le vie respiratorie, l’apparato osteoarticolare, ginecologico e vascolare. E’ grazie a questa risorsa, con cui produciamo anche il fango termale, che ci possiamo differenziare e offrire prestazioni non solo rilassanti e piacevoli ma anche efficaci e validate da un comitato scientifico composto da rinomati professionisti. In un mercato sempre più attento all’equilibrio corpo mente, la nostra tradizione ultracentenaria nell’erogazione di cure termali in un presidio accreditato S.S.N., rappresenta una base di serietà e solidità che ci ha consentito di sviluppare protocolli di salute e benessere integrati. La nostra tradizione di cura, che ha il respiro come elemento centrale, si integra perfettamente con discipline quali lo yoga e la mindfulness arrivando ad offrire protocolli distintivi come il “thermal water yoga” che prevede fasi di rilassamento e floating in acqua termale. Oggi le persone cercano il benessere e chiedono protocolli seri e fondati su evidenza scientifica: Terme di Sirmione risponde a questa esigenza con la prevenzione e con protocolli termali integrati di salute e benessere.”
Guarda il VIDEO qui

Terme di Sirmione aderisce alla Campagna a fianco ad AIRC e lo fa distribuendo il Nastro Rosa, simbolo universalmente riconosciuto della lotta a questa patologia, in tutte le strutture.
Con una donazione minima di 2 euro facciamo un piccolo gesto, che unito a quello di migliaia di altri piccoli gesti possono ottenere grandi risultati.

Il Grand Hotel Terme, il nostro cinque stelle, ha vinto il titolo di miglior Luxury Hot Spring Hotel al MONDO agli World Luxury Hotel Awards (nel 2020 era stato premiato come miglior hotel del Continente europeo) mentre la Thermal Medical SPA del Grand Hotel Terme ha confermato di essere la miglior Luxury Medical SPA in Europa agli World Luxury SPA Awards, premio già ricevuto nel 2020.
Un’altra conferma sulla scelta elettiva dell’hotel, caratterizzata da un percorso integrato di benessere e salute fondato sulla prevenzione e sul mantenimento a lungo termine dei benefici dell’acqua termale sulfurea salsobromoiodica.
Sul valore di acqua e fango termali, Terme di Sirmione prosegue costantemente ad investire e innovare, supportata dalle evidenze scientifiche sul loro utilizzo e dal know how di un’azienda che rappresenta un’eccellenza italiana del settore termale. www.termedisirmione.com

Il voucher prevede uno sconto sui servizi termali fino a un massimo di 200 euro per tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di reddito.
Il decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo Economico che definisce regole e modalità per la concessione e fruizione di buoni per servizi termali è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Il 5/8/2021. Ad oggi, i dettagli relativi ai servizi che saranno fruibili sono ancora in via di definizione. Il portale ‘Invitalia’ che gestirà la procedura sarà attivo da ottobre. Per fare richiesta bisogna quindi attendere. Sarà il Ministero dello Sviluppo Economico ad annunciare la fase di avvio delle procedure.
Iscriviti alla nostra newsletter e sarai il primo a scoprire come richiedere il Bonus Terme!
AGLI HAUTE GRANDEUR GLOBAL SPA AWARDS

Gli Haute Grandeur Global Excellence Awards premiano ogni anno la capacità di offrire esperienze eccezionali nel settore delle spa. I nominee 2021 hanno visto la presenza di una selezione di spa provenienti da tutti i 7 continenti valutate attraverso la valutazione degli ospiti ed esperti del settore, in base alla qualità di servizio e trattamenti disponibili, della struttura e del rapporto qualità-prezzo.
Oltre i premi a livello mondiale ed Europeo, Aquaria è stata inoltre eletta come miglior Day SPA e miglior Beauty Spa in Italia, e la Thermal Medical Spa del Grand Hotel Terme come miglior Health & Wellness Spa in Italia.
Margherita De Angeli, Direttore Generale di Terme di Sirmione: “il valore di Terme di Sirmione è dato da un’acqua termale eccezionale che si distingue per l’idrogeno solforato - un antinfiammatorio naturale dalle innumerevoli proprietà - dalle evidenze scientifiche sul suo utilizzo e dal know how di un’azienda che rappresenta un’eccellenza italiana del settore termale. Il tutto è tradotto in un’offerta articolata di programmi integrati di prevenzione, riabilitazione e benessere in thermal spa innovative e uniche per contesto e location, direttamente sul lago di Garda. Viviamo questo momento di difficoltà come opportunità per accreditare il ruolo strategico dell’offerta termale nella gestione della salute e del benessere delle persone, e su questo valore proseguiamo costantemente ad investire e innovare.”
“IL CORAGGIO SMASCHERATO"

Ha fatto il suo ingresso nella Galleria dei Quadri degli Spedali Civili di Brescia la mostra itinerante legata al progetto “Coraggio Smascherato”. Un’iniziativa di raccolta fondi a favore della ricerca in ambito oncologico, promossa dalla U.O. di Radioterapia dell’ASST Spedali Civili di Brescia con il Liceo artistico Vincenzo Foppa, e con il contributo di Fondazione della Comunità Bresciana e dei Fondi Terme di Sirmione, Luca Ciocca e Famiglia Bertola, e in collaborazione con Terme di Sirmione. Le opere scultoree della mostra sono state realizzate dagli studenti utilizzando come supporto delle maschere in materiale termoplastico precedentemente modellato sul volto e sul busto del paziente in modo da immobilizzarlo al momento della seduta di radioterapia. Il Coraggio Smascherato è quello dei pazienti che attraversano l’esperienza del cancro, dei suoi trattamenti e delle sfide che essi rappresentano. Le maschere rappresentano il loro coraggio e la forza interiore. La Galleria dei Quadri presente negli Spedali Civili ospita i dipinti dei Benefattori che, fin dal XV secolo, donano all’Ospedale per il progresso della ricerca. Così anche i lavori degli studenti nascono con l’intenzione di educare alla salute, alla prevenzione, di sensibilizzare e trovare nuovi benefattori per continuare la ricerca scientifica.
VOTA LE NOSTRE SPA!

Il premio è assegnato in base alle valutazioni di esperti del settore e di amanti del relax in SPA.
È possibile votare sia per Aquaria Thermal SPA che per la Thermal Medical SPA del Grand Hotel Terme sulla pagina hautegrandeur.com/spas/rate.
COME VOTARE
● Accedere alla pagina hautegrandeur.com/spas/rate e inserire i propri dati
● Inserire il nome della SPA nel campo di ricerca e premere il tasto 'Invia'
● Inserire la propria valutazione
● Inviare il voto cliccando sul tasto 'Submit'
Le votazioni sono aperte fino al 29 luglio 2021.

Aquaria sarà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 20. Dal 26 aprile sarà possibile prenotare il proprio ingresso per usufruire in esterno della piscina termale con idromassaggi, infinity pool a sfioro sul lago, vasca Musa con 22 getti di cascate cervicali e arricchire la propria permanenza con trattamenti specifici a base di acqua e fango termali.
Margherita De Angeli, Direttore Generale di Terme di Sirmione: “le piscine all’aperto, il parco, il solarium sul lago e la grande area dedicata ai trattamenti termali personalizzati ci permettono di offrire ad ogni ospite spazi ampi. L’apertura in totale sicurezza della struttura ci impone importanti distanziamenti ed una forte riduzione del numero delle persone presenti nella struttura, consentendo ai fortunati che riusciranno a prenotarsi per tempo, di accedere ad una location esclusiva con un trattamento personalizzato. In questo momento gli elevati standard aziendali ed il DNA sanitario di Terme di Sirmione ci consentono di offrire ai clienti un prodotto distintivo e servizi, anche di estetica, operanti nella rassicurante cornice di una seria e responsabile direzione scientifico sanitaria”.
SCOPRI GLI INGRESSI SPECIALI

Terme di Sirmione per rispondere a questa emergente richiesta ha elaborato percorsi riabilitativi e preabilitativi Covid-19 in cui la terapia termale è inserita in programmi di diagnostica e cura interdisciplinari attraverso il contributo sinergico di diversi specialisti: broncopneumologo, otorinolaringoiatra, fisiatra, fisioterapista-osteopata e nutrizionista lavorano insieme per un check up integrato dello stato di salute.
Negli ultimi 20 anni la ricerca scientifica ha documentato le azioni terapeutiche delle acque sulfuree a livello dei sistemi nervoso, cardiocircolatorio e osteoarticolare. A livello respiratorio mitigano il carico ossidativo, proteggendo le vie aeree superiori e inferiori da infiammazione cronica e infezioni batteriche e virali. Gli effetti più immediati vengono percepiti a livello del dolore e della pelle per l’efficacia delle acque sulfuree nel risanare infiammazioni e ferite, nella rigenerazione della pelle e lenendo il dolore cronico grazie a una potente azione lenitiva. Ulteriori e recenti studi sembrano estendere anche nei confronti del Covid-19 la provata efficacia antivirale da parte dell’idrogeno solforato (componente tipica dell’acqua termale di Sirmione).”
Il programma di prevenzione è rivolto in particolare alla categoria dei malati cronici. “Quest’anno purtroppo le restrizioni sociali e gli scenari di emergenza hanno spesso limitato l’accesso, da parte di molti malati cronici, alla continuità delle cure per molte patologie croniche-degenerative che possono certamente giovarsi, nel loro decorso, dal supporto dell’azione riconosciuta della terapia termale, utile rinforzo, per l’organismo, nell’affrontare e contenere l’eventuale impatto del virus”.
Conclude Alessandro Signorini: “I centri termali sono presidi sanitari che contano su team multidisciplinari e che operano in un ambiente non ospedaliero. Questo contesto è un perfetto candidato per rispondere alla crescente richiesta di cure riabilitative del Long Covid e l’approccio di Terme di Sirmione è fornire servizi che rispondano prontamente anche alle esigenze contingenti delle persone e per la salute del nostro territorio. Lo abbiamo fatto in autunno con i vaccini antinfluenzali, lo stiamo facendo ora con i test antigenici e abbiamo dato la nostra diponibilità per la campagna vaccini anti Covid”.

Le prestazioni termali erogate in ambito di presidio sanitario e secondo protocolli validati da anni sono riconosciute come curative e accreditate con SSN; nella Thermal Medical SPA del Grand Hotel Terme accanto a queste sono proposti programmi integrati di salute e benessere abilitati dai benefici dell’acqua sulfurea salsobromoiodica, dalle evidenze scientifiche sul suo utilizzo, e dal know how di un’azienda che rappresenta un’eccellenza italiana del settore termale e dall’innovazione tecnologica.
Gli ambiti dei programmi di prevenzione, cura e riabilitazione proposti nella Thermal Medica Spa si focalizzano sulle problematiche della pelle (come psoriasi e dermatiti), respiratori (per fumatori e sportivi), dell’orecchio, stress muscolare e dolori osteoarticolari (artriti e infiammazioni muscolari), vascolari (vasculopatie, laser per capillari).
La fisioterapia e crenokinesiterapia in acqua sulfurea sono finalizzata a ripristinare l’efficienza fisica, e la balneoterapia riduce le infiammazioni, aumenta le difese immunitarie e aiuta il recupero funzionale. In ambito riabilitativo sono stati implementati diversi percorsi sino ad arrivare alla riabilitazione a valle di interventi ortopedici o di tumore alla mammella e studiati protocolli specifici per i malati fibromialgici.
La consulenza della nutrizionista che indica i piatti da consumare durante il soggiorno e l’alimentaizone da seguire a casa, diventa parte integrante del programma.
Le conseguenze delle diverse ondate di infezione da Covid-19 si fanno sentire nel corpo ma non è da escludere anche l’aspetto di stress psicofisico che ne consegue. Per rigenerare la salute e benessere individuale il Grand Hotel Terme propone programmi di prevenzione e riabilitazione Covid con check-up specifici e cure. La terapia termale è riconosciuta per i suoi benefici preventivi, curativi e riabilitativi nelle malattie croniche a livello respiratorio e cardiovascolare ma anche del sistema nervoso e osteomuscolare, patologie che tanto peso hanno avuto e hanno nella pandemia.
I percorsi possono essere integrati con attività individuali quali mindfulness, yoga e counseling, erogate con professionisti specializzati e validati dalla nostra direzione scientifico sanitaria che aiutano i pazienti ad affrontare questo difficile periodo.
A validare ulteriormente le proposte del Grand Hotel Terme è l’interdisciplinarietà di Terme di Sirmione: avere il contributo di diversi specialisti garantisce un percorso di cura sinergico ed efficace. Broncopneumologo, otorinolaringoiatra, fisiatra, fisioterapista-osteopata e nutrizionista lavorano insieme per un check up completo dello stato di salute.
Margherita De Angeli, Direttore Generale di Terme di Sirmione: “L’apertura del Grand Hotel Terme permette anche a chi non abita in prossimità di poter beneficiare della terapia termale. Offre in sicurezza un rifugio in cui dedicarsi alla salute del corpo ma anche al benessere psichico, lontano dallo stress della città, in un contesto naturale dove il presidio medico è garantito.”

Insieme al Dottor Sturani, Terme di Sirmione sì è fortemente specializzata nell’ambito preventivo e riabilitativo fisiatrico, otorinolaringoiatrico, respiratorio, dermatologico e vascolare, guidata dall’obiettivo di prendere in carico il paziente, aiutarlo a implementare un corretto stile di vita associando i benefici delle cure termali ad un percorso multidisciplinare e personalizzato, facendo leva su competenze specializzate, su un importante know-how e investendo nella ricerca. Proprio nell’ambito della ricerca Carlo Sturani ha coordinato l'attività scientifica in stretta sinergia con il Comitato Scientifico rappresentato da 8 nomi illustri del panorama medico-scientifico italiano e presieduto dal Prof. Enrico Agabiti Rosei.
Terme di Sirmione ringrazia il Direttore Scientifico Sanitario uscente. Un apprezzamento per l’importante lavoro svolto e per la sua professionalità tale, che lo porta da oggi a proseguire la collaborazione con l’azienda in un’altra veste: nuovo membro del Comitato Scientifico.
La nomina di Alessandro Signorini segna un tassello importante nella direzione che l’azienda termale ha intrapreso. Nato a Brescia, medico specialista in Anestesiologia e Rianimazione e in Igiene e Medicina Preventiva, Alessandro Signorini ha ricoperto vari ruoli dirigenziali e seguito progetti rilevanti in ambito ospedaliero. Direttore Generale dell’ospedale privato non profit Fondazione Poliambulanza di Brescia fino al 2018, ne è stato Direttore Sanitario dal 2003 al 2014. Precedentemente ha ricoperto il ruolo di Direttore Sanitario degli Spedali Civili di Brescia, dell’azienda ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo oltre a Borgo Trento di Verona e il Mellini di Chiari.
“L’inserimento di una competenza così importante ci consentirà di continuare il percorso iniziato con il dottor Sturani di crescita e ampliamento della divisione salute e di sinergie territoriali e regionali”, sottolinea Margherita De Angeli, Direttore Generale. “Terme di Sirmione non è solo il primo operatore termale in Italia, ma è un presidio sanitario importante sul Garda, al servizio della comunità. Mai come in questo periodo il ruolo nella salute delle terme si qualifica come punto territoriale di prima accoglienza del paziente, di gestione dei malati cronici e di riabilitazione dopo interventi e post malattia, come ad esempio nel caso di coloro che superano con limitazioni funzionali l’infezione Covid-19”.
Dichiara Alessandro Signorini: “Sono particolarmente onorato di entrare a far parte di una delle riconosciute eccellenze sanitarie del territorio bresciano. La mia vita professionale mi ha riservato il privilegio di operare sempre all’interno di organizzazioni prestigiose e di grande qualità, tutte orientate ad offrire servizi importanti e qualificati alle comunità ed al territorio e riconosciute come punti di riferimento nazionali. E’ con questo vissuto che affronto il nuovo incarico con grande motivazione, grato per la fiducia che mi viene concessa nell’intraprendere una nuova ed impegnativa sfida professionale.”

Il test è disponibile dal 22 dicembre, tutti i martedì dalle 14.30 alle 18.30, fascia oraria in cui il centro termale è chiuso al pubblico e dedicato esclusivamente a tale servizio.
Il test è accessibile a tutti i residenti della regione Lombardia. Consiste in un tampone nasofaringeo eseguito da personale sanitario.
La diagnosi è rapida: dopo 20 minuti viene consegnato il risultato con relativa refertazione.
Il costo è di 34 euro e il servizio è prenotabile attraverso il centro prenotazioni Tel. 030 9904923 (attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 17 e la domenica dalle 9 alle 14).
Il tampone rapido può essere utile per rendere più veloce la valutazione nei casi sospetti e nei contatti stretti di casi infetti, in particolare per quelli asintomatici, che possono rientrare in comunità con un test antigenico negativo effettuato a partire dal 10° giorno di quarantena dall’ultima esposizione.
La Regione Lombardia prevede che l’eventuale positività del test debba essere riconfermata da un tampone molecolare eseguito in un laboratorio della rete regionale e che nell’attesa del risultato il cliente debba restare in isolamento domiciliare fiduciario.
In caso di esito positivo o dubbio del test rapido effettuato alle Terme Virgilio, dunque, verrà prenotato direttamente da Terme di Sirmione, al momento della refertazione, un tampone molecolare di conferma presso il Presidio Ospedaliero di Desenzano dell'ASST del Garda nel primo orario disponibile del giorno successivo. Il tampone molecolare di conferma è a carico del Servizio Sanitario Regionale.

“Siamo particolarmente orgogliosi poiché ad essere premiato non è semplicemente il nostro cinque stelle e il suo staff altamente qualificato, ma è il riconoscimento della vocazione di Terme di Sirmione a prendersi cura della salute delle persone”, dichiara Margherita De Angeli, Direttore Generale di Terme di Sirmione.
Il Grand Hotel Terme propone programmi integrati di salute e benessere, abilitati dai benefici dell’acqua sulfurea salsobromoiodica, dalle evidenze scientifiche sul suo utilizzo e dal know how di un’azienda che rappresenta un’eccellenza italiana del settore termale”, prosegue il Direttore Generale. “Il nostro rigore scientifico con il supporto dell’innovazione tecnologica, e la multidisciplinarità medica sono sinergici all’acqua termale sulfurea nel trattare problemi della pelle (come psoriasi e dermatiti), respiratori (per fumatori e sportivi), dell’orecchio, dolori osteoarticolari (artriti e infiammazioni muscolari), vascolari (vasculopatie, laser per capillari).
”La Medical Spa è concepita affinché ogni ospite sia al centro di un’esperienza termale esclusiva. Il contesto suggestivo e particolare in cui l’hotel si trova si fonde sinergicamente con le attività volte alla ricerca di un equilibrio e benessere personale: yoga, mindfluness e counseling. Mens sana in corpore sano.
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
Ambulatorio di ASST del Garda presso le Terme Virgilio

L’ambulatorio è riservato esclusivamente ai pazienti dei medici di famiglia di Sirmione che non hanno aderito alla campagna e non effettueranno le vaccinazioni nei loro ambulatori.
Il numero delle sedute disponibili è stato definito dall'ASST del Garda sulla base della previsione di fornitura di vaccini.
L’ambulatorio vaccinale sarà aperto con il seguente calendario:
martedì 17 e 24 novembre dalle 7.30 alle 12.30
martedì 1, 8, 15 e 22 dicembre dalle 7.30 alle 12.30
Le prenotazioni devono essere effettuate chiamando Terme di Sirmione al numero 0309904923 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 17 e alla domenica dalle 9 alle 14.
Le persone aventi diritto che possono prenotare il vaccino sono:
-dai 65 anni in su con o senza patologia;
-di qualsiasi età con esenzione per patologia.
Potranno chiedere di essere messi in lista di attesa le persone che non rientrano nelle categorie sopraelencate, pazienti degli stessi medici di cui sopra, ma che sono:
-persone tra i 60 e i 64 anni;
-conviventi con persone a rischio;
Inoltre
-bambini dai 6 mesi ai 6 anni, non patologici

Terme di Sirmione, che eroga servizi termali sia in ambito salute che di benessere mantiene aperto il proprio centro termale Virgilio in cui vengono erogate prestazioni sanitarie preventive, curative e riabilitative, e sospende le attività di benessere di Aquaria Thermal SPA in quanto non hanno carattere curativo e riabilitativo, seppure le piscine termali della SPA termale siano autorizzate e abbiano la supervisione di una direzione sanitaria.
Riteniamo che in questo momento grave per l’intero Paese, occuparsi della salute delle persone sia la priorità e che chi se ne occupa lo debba fare responsabilmente nel rispetto di programmi di cura basati su evidenze scientifiche e protocolli di sicurezza concreti, certificati ed autorizzati.
Negli ultimi 20 anni la ricerca scientifica ha documentato con sempre maggiore evidenza le azioni fisiologiche e terapeutiche delle acque sulfuree a livello dei sistemi nervoso, cardiocircolatorio, osteoarticolare e respiratorio. Terme di Sirmione si avvale di un Comitato Scientifico con elevate competenze professionali e scientifiche che studia e mette a punto protocolli, linee guida e studi scientifici nell'ambito dell’impiego dell’acqua termale sulfurea, ma chiaramente distinti da quelli di benessere.
Il Direttore Generale, Margherita De Angeli
Il Direttore Scientifico Sanitario, Carlo Sturani

Da anni Terme di Sirmione sostiene numerose iniziative di AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Lo fa perché come AIRC, la nostra Azienda è impegnata nella prevenzione e nella promozione di stili di vita sani e crede che gli investimenti nella ricerca scientifica siano fondamentali per migliorare la qualità della vita. Ottobre è il mese della sensibilizzazione sul tumore al seno e AIRC sostiene la campagna Nastro Rosa. Terme di Sirmione aderisce alla Campagna a fianco di AIRC e lo fa distribuendo in tutte le sue strutture la spilla Nastro Rosa, simbolo universalmente riconosciuto della lotta a questa patologia. Con una donazione minima di 2 euro clienti, turisti e residenti possono fare un piccolo gesto, che unito a quello di migliaia di altri piccoli gesti possono ottenere grandi risultati.

Come in tutta la struttura, il relax nelle nuove aree è al sicuro. Oltre al rispetto delle attuali norme di sicurezza, di distanziamento e di igiene abbiamo elevato i nostri standard già rigorosi in materia di pulizia, sanificazione, ristorazione e gestione delle SPA. Abbiamo ridotto il numero di ospiti presenti nella spa contemporaneamente, aumentato il distanziamento tra i lettini e la loro sanificazione ad ogni utilizzo. Abbiamo scelto di dare una forma grafica a queste attenzioni: un FIORE D’ACQUA che ti guiderà nella sicurezza del percorso termale e di relax.
In occasione dell'apertura del nuovo percorso il 19 e il 20 settembre verranno organizzati eventi gratuiti di Yoga e Mindfulness. Scopri di più

Il Gruppo Seniores, nato l’8 novembre del 1968, arriva oggi a 157 iscritti, di cui 59 in servizio, e 24 “fedelissimi”, con ben 40 anni di attività. Di questi, 4 sono ancora in servizio. Numeri che confermano l’importanza del Gruppo Seniores e la fedeltà di tante persone a Terme di Sirmione e ai valori che porta avanti. La loro celebrazione rappresenta un appuntamento importante non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità.
Alla festa del Gruppo Seniores erano presenti, infatti, oltre al Presidente e Amministratore Delegato della società Giacomo Gnutti, al Direttore Generale Margherita De Angeli e ai membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, anche il Sindaco di Sirmione Luisa Lavelli, accompagnato dal Vice Sindaco Mauro Carrozza e per Desenzano l’Assessore per lo Sviluppo Economico, Pietro Avanzi. Accompagnata dal tradizionale pranzo, la cerimonia ha avuto come momento centrale la premiazione dei nuovi iscritti. Quest’anno 6 i collaboratori che compiono 20 anni in Terme di Sirmione: Paola Bertoldi, Ermes Codognato, Bruno Franzinelli, Sibilla Gandini, Tatiana Sartori e Marica Turrina. Fabio Bocchio è entrato nella categoria dei Fedelissimo con un’anzianità di 40 anni di servizio.
Come sottolineato dal Presidente Giacomo Gnutti durante il suo discorso. “La crescita di Terme di Sirmione è stata possibile grazie alla professionalità e impegno delle persone. Lo stesso entusiasmo necessario nei collaboratori per guardare al futuro. Nel 2018 abbiamo raggiunto punte di occupazione con 461 dipendenti. Una grande famiglia che lavora insieme per il benessere e la salute comune. I membri del Gruppo Seniores Terme di Sirmione hanno un grande valore simbolico. L’azienda intende fare tesoro della loro esperienza passata, per trasferire ai nuovi più giovani colleghi, oltre alla memoria storica della Società, il valore del sentimento e il significato di fedeltà al lavoro e di appartenenza a una bella realtà imprenditoriale quale è Terme di Sirmione”

Federterme, l’organizzazione aderente a Confindustria e rappresentativa delle terme italiane, rinnova l’invito alle Autorità a vigilare sull’uso improprio della parola “TERME” – termine tutelato dalla citata legge di settore - e raccomanda a tutti gli Utenti di verificare attentamente che le prestazioni e i servizi termali vengano erogati da soggetti qualificati in possesso dei requisiti di legge.
Federterme assiste con viva preoccupazione alla diffusione, con frequenza crescente, di messaggi pubblicitari che promuovono l’attività di strutture che in realtà erogano prestazioni di estetica, parchi acquatici non termali, centri benessere generalisti e fanno un uso improprio della parola “TERME”, indebitamente accostata ad altri termini o alla ragione sociale.
Molte imprese tentano così di eludere le norme che regolano l’esercizio ed i requisiti di qualità del servizio termale nazionale ed ingenerano confusione negli Utenti.
Si ricorda a tutela degli Utenti del Sistema Termale Italiano, noto in tutto il mondo per la sua tradizione, qualità delle acque e garanzia del servizio, che la parola TERME può essere utilizzata esclusivamente da quei centri in possesso delle autorizzazioni, ministeriali e regionali, di cui alla Legge 323 del 2000, verificabili presso ogni centro termale autorizzato.

La Società “Terme e Grandi Alberghi Sirmione S.p.A.” emana Bandi per Premi di Studio e di Laurea relativi all’anno scolastico 2018/2019 riservati a studenti figli di Dipendenti e di ex Dipendenti iscritti al Gruppo Seniores Terme di Sirmione S.p.A. ovvero a studenti residenti nei Comuni di Sirmione e di Desenzano del Garda come meglio di seguito precisato.

A fine campagna, Terme e Grandi Alberghi Sirmione S.p.A. si farà carico delle confezioni di cioccolatini rimaste. Un ulteriore contributo concreto per la ricerca e a chi permette la ricerca.

Terme di Sirmione aderisce per il secondo anno alla Campagna Nastro Rosa a fianco di AIRC e si fa promotore del messaggio di sensibilizzazione alla lotta del Tumore al Seno attraverso il sostegno alla Ricerca. Durante il mese di ottobre in tutte le strutture* dell’azienda termale, i dipendenti propongo a clienti, turisti e residenti, la donazione minima di 2 euro in cambio della spilla Nastro Rosa, simbolo universalmente riconosciuto della lotta a questa patologia.
Come AIRC, Terme di Sirmione crede che investire in ricerca, nella prevenzione e nella promozione di stili di vita sani, sia la via per migliorare la qualità della vita. Sane abitudini che devono partire dall’infanzia e passano attraverso la sensibilizzazione in primis della donna,” spiega Margherita De Angeli, Direttore Generale di Terme di Sirmione. “La donna è al centro sia dei programmi di Terme di Sirmione sia al centro nel ruolo di interlocutrice primaria di decision maker che riveste per la salute, il benessere di tutta la famiglia. Oggi più che mai tutelare la salute della donna rappresenta un importante investimento per il miglioramento dello stato di salute di tutto il Paese.

Aquaria Thermal SPA diventa un’esperienza interattiva. Terme di Sirmione ha creato una nuova APP, Aquaria, pensata e realizzata per accompagnare l’ospite verso un relax sempre più personalizzato. Un benessere che nasce dall’acqua termale purissima alla fonte, trova nella ricerca scientifica le conferme delle proprietà benefiche e nella tecnologia la sua esaltazione.
Aquaria è l’applicazione gratuita per conoscere e cogliere tutte le opportunità che Aquaria Thermal SPA offre. Sono numerose le funzionalità. L’interfaccia è la via per avvicinarsi ad Aquaria ed esplorarla. La creazione del proprio profilo guida verso un relax su misura. Il wellness test suggerisce all’ospite il percorso più adatto a lui tra piscine, trattamenti, cosmetici e molto altro. Attivando InSPAExperience, l’esperienza benessere è ancora più interattiva: scoprire come meglio vivere le piscine, gli idromassaggi, le saune e le aree relax, essere informati sugli eventi del giorno, gli aperitivi al tramonto, i massaggi di coppia nel private gazebo fronte lago, e i tanti trattamenti beauty. E poi ancora, promozioni esclusive. Un modo nuovo e unico per esplorare Aquaria Thermal Spa che, scaricata l’APP, può iniziare già da casa.
“Il nostro obiettivo è offrire ai clienti un servizio personalizzato e la possibilità di vivere un’esperienza tailor made in una thermal spa dai grandi numeri”, sottolinea Margherita De Angeli, Direttore Generale di Terme di Sirmione. “La tecnologia oggi ci permette di farlo con strumenti innovativi e alla portata di tutti. Abbiamo scelto le migliori opportunità che il mercato digitale ci offre e realizzato un’APP con cui il cliente può entrare nel nostro mondo, esplorarlo e scegliere che tipo di esperienza di benessere vivere. Capire le esigenze del consumatore e interpretarle è per noi molto importante per continuare a investire nello sviluppo del prodotto e in servizi di qualità”.
L’APP è disponibile sia per i dispositivi iOS che Android, scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play Store.

Terme di Sirmione viene insignita di un altro premio. Il Grand Hotel Terme ha vinto il titolo di “Best Medical SPA" in Southern Europe agli World Luxury SPA Awards. Un riconoscimento mondiale che premia le migliori Luxury Spa di tutto il mondo. I vincitori sono stati rivelati lo scorso 6 luglio durante un’elegantissima cerimonia di premiazione tenutasi a San Pietroburgo in Russia.
“Un’altra conferma sul posizionamento di questo hotel, in cui l’offerta benessere che proponiamo nella medical spa si fonda sulla prevenzione e sulla salute attraverso i benefici dell'acqua termale sulfurea salsobromoiodica, il rigore scientifico e le moderne tecnologie”, sottolinea Margherita De Angeli, Direttore Generale di Terme di Sirmione che con Paola Orlandini, Hotel Division Manager dell’azienda, ha ritirato il premio in Russia.
La Medical Spa del Grand Hotel Terme ha un’identità “termale” nel senso più elettivo ed evolutivo del suo significato: salute e benessere s’integrano per prevenire, per far star bene, per rendere felici, attraverso una risorsa naturale i cui benefici sono scientificamente provati.
L’acqua sulfurea salsobromoiodica è il filo conduttore di tutta l’offerta. La Medical Spa è concepita affinché ogni ospite sia al centro di un’esperienza termale esclusiva, in cui beneficiare degli effetti terapeutici dell’acqua e del fango termale. Anche i trattamenti benessere a Metodo Terme di Sirmione seguono protocolli validati da dermatologici che oltre all’impiego delle nostre risorse termali si avvalgono di prodotti naturali e della linea cosmetica Aquaria Thermal Cosmetics con 100% acqua termale.

Oggi a Sirmione i Protocolli termali integrano tecniche riabilitative recenti come la Bemer terapia e l’Ozonoterapia e tecniche complementari e validate come l’Agopuntura e l’Osteopatia.
In particolare, l’Agopuntura ha l’obiettivo di offrire percorsi ginecologici specifici per la menopausa e per la gravidanza con la possibilità di integrazione con la crenochinesiterapia (la fisiochinesiterapia in acqua termale) e osteopatia. La particolarità è data dalla disponibilità di una ginecologa con un’esperienza validata nell’applicazione dell’Agopuntura in ambito ginecologico e sistemico.
In Europa, Bemer terapia e Ozonoterapia vedono un trend crescente di impiego nel settore riabilitativo. Queste tecnologie, molto promettenti, in Terme di Sirmione sono presidiate da specialisti fisiatri in grado di garantire efficacia, integrazione e sicurezza degli interventi.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce i benefici della terapia termale nel percorso di prevenzione, cura e riabilitazione in molte patologie dell’apparato locomotore, post-chirurgiche e post-traumatiche, patologie sistemiche e metaboliche, patologie neurologiche e patologie dell’apparato respiratorio. Oltre che per questi target riabilitativi, Terme di Sirmione sta collaborando con realtà sanitarie importanti nell’ambito di percorsi integrati e innovativi di riabilitazione Termale negli ambiti oncologico, ortopedico, metabolico come la riabilitazione post intervento del tumore della mammella, la riabilitazione post intervento ortopedico, la riabilitazione per il sovrappeso e l’obesità, e la riabilitazione nella fibromialgia. È più che mai attuale il ruolo degli interventi riabilitativi termali nell’ambito della traumatologia sportiva e del mantenimento e del recupero degli atleti in un bacino come quello del Garda, vera e multiforme palestra d’Europa. Ad esempio per la squadra di pallanuoto AN Brescia sono stati attivati specifici programmi termali di prevenzione, potenziamento e riabilitazione.
Specifica Carlo Sturani, Direttore Sanitario di Terme di Sirmione: “la riabilitazione termale si basa su terapie termali integrate, quali l’utilizzo dell’acqua termale per la chinesiterapia in piscina termale (crenochinesiterapia) e la fangoterapia, in un contesto ambientale particolarmente favorevole al recupero della salute psichica oltre che fisica. L’acqua termale sulfurea salsobromoiodica ha importanti caratteristiche terapeutiche chimiche utili per la riduzione del dolore e dell’infiammazione. I fanghi maturati con acqua termale di Sirmione, hanno un’eccellente capacità termica e una prolungata ritenzione calorica, fattore importante per l’applicazione in quanto calmante e antidolorifico (come riconosciuto da studi – 2014 - dell’Università di Brescia). La stessa ricerca ha evidenziato nel fango di Terme di Sirmione la presenza di elementi quali il calcio e lo stronzio, che aiuta il fissaggio del calcio nelle ossa, qualità fondamentale nei casi di osteoporosi. Porta la data del 2016, invece, la prima caratterizzazione di Cianobatterio Aponinum che rende i fanghi sulfurei salsobromoiodici efficaci nelle malattie osteoarticolari e nelle patologie reumatiche. Infine, nel 2018 l’identificazione metagenomica del microbioma che rappresenta la firma biologica dell’acqua e dei fanghi di Terme di Sirmione ha dimostrato una straordinaria ricchezza in tutto il network termale di batteri termofili del ciclo dello zolfo in grado di sintetizzare lipidi antiinfiammatori (biosintesi di lipidi “naturali” antinfiammatori). Queste proprietà in sinergia con le caratteristiche fisiche di base dell’acqua (pressione idrostatica, galleggiamento, resistenza, viscosità e temperatura), utili nel ripristino dell’escursione articolare e del tono-trofismo muscolare, consentono una significativa riduzione del dolore e dei tempi di recupero.”

Dal 1992 erogati 351 premi, per un ammontare complessivo di 181.700 Euro
Si è rinnovata il 22 maggio 2019, all’Hotel Acquaviva del Garda, l’annuale cerimonia di consegna dei “Premi di Studio Terme di Sirmione”. Come ogni anno, dal 1992, sono stati premiati gli studenti più meritevoli dell’anno scolastico 2017/2018. Il bando è rivolto agli studenti figli di dipendenti della Società o di ex dipendenti iscritti al Gruppo Seniores Terme di Sirmione -con priorità nella collocazione in graduatoria-, ai residenti nei Comuni di Sirmione e di Desenzano del Garda. Tre i concorsi previsti: uno riservato agli studenti iscritti alla Scuola Media Superiore dal secondo al penultimo anno di corso, il secondo riservato ai Diplomi di Maturità e l’ultimo ai Diplomi di Laurea.
Con la cerimonia del 22 maggio, Terme di Sirmione ha erogato 351 Premi di Studio, per un ammontare complessivo di 181.700 euro.
I Premi sono stati consegnati dal Presidente di Terme di Sirmione Giacomo Gnutti, dai Vice Presidenti Giovannibattista Cerioli e Giorgio Santi, dal Vice Sindaco di Sirmione Luisa Lavelli con l’Assessore Mauro Carrozza, e da Annalisa Colombo, Assessore alle Politiche Sociali ed Educative di Desenzano. Ha presenziato all’evento anche Silvio Valtorta Consigliere dell’Azienda.
I 16 studenti entrati a far parte dell’“Albo D’Oro” sono:
- 10 premiati per il concorso riservato agli studenti della Scuola Media Superiore fino al IV° anno (premio di Euro 400): Katherine Fito Nieves (media 9.08), Nicole Grazioli (media 9.01), Martina Rossi (media 8.9), Jenny Valtolina (media 8.4), Lucrezia Zanetti (media 9.09), Nicolò Balestrieri (media 9.08), Francesco Vanni (media 9.00), Elena Manfrin (media 8.75), Martina Zerbio (media 8.5), Sabrina Montaperto (media 8.3).
- 4 premiati per il concorso riservato agli studenti diplomati della Scuola Media Superiore V° anno (premio di Euro 600): Karim El Damarany (votazione 89/100), Giada Bertini (votazione 87/100), Cristian Oneta (votazione 100 e lode), Aurora Pizzinat (votazione 90/100),
- 2 premiati per il concorso riservato agli studenti universitari laureati (premio da Euro 1.200): Alice Coita 110/110Lode (Laurea in Scienze Politiche e Studi Internazionali – Università degli Studi di Trento), Giulia Lorenzon 110/110Lode (Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie e forestali – Università degli Studi di Milano).
- 9 premi extra concorso (da € 600.00 cad): Nicole Saxinger 110/100 lode (Laurea in Medicina – Università degli Studi di Brescia), Laura Calderaro 110/110 lode (Laurea magistrale in Markenting e Comunicazione - Università di Verona), Robin Castellani 110/110 lode (Laurea in Ingegneria Ambientale – Università degli Studi di Trento), Roberto Tira 110/100 lode (Laurea in Biotecnologie Molecolari e Mediche – Università di Verona), Camilla Bignotti 110/100 lode (Laurea in Giurisprudenza - Università degli Studi di Trento), Francesca Cavaliere 110/110 lode (Laurea in Archeologia – Università di Bologna), Valentina Castelli 110/110 lode (Laurea in Giurisprudenza – Università degli Studi di Brescia), Alessandro Pecile 110/110 lode (Laurea in Filosofia – Università Studi di Verona), Elisa Perversi 110/110 lode (Laurea in Scienze Storiche)

La Società “Terme e Grandi Alberghi Sirmione S.p.A.” emana Bandi per Premi di Studio e di Laurea relativi all’anno scolastico 2017/2018 riservati a studenti figli di Dipendenti e di ex Dipendenti iscritti al Gruppo Seniores Terme di Sirmione S.p.A. ovvero a studenti residenti nei Comuni di Sirmione e di Desenzano del Garda come meglio di seguito precisato.

Protocolli e prodotti termali per la prima volta a bordo.
Acqua termale (sulfurea salsobromoiodica) è l’elemento che da oggi legherà due grandi eccellenze italiane, Costa Crociere, compagnia crocieristica leader in Europa, e Terme di Sirmione, il primo operatore termale in Italia.
Per la prima volta una realtà termale sale a bordo di una flotta e mette a disposizione le proprie risorse, acqua e fango termali, la sua ricerca scientifica e il suo expertise per la salute e il benessere del turista: il Metodo Terme di Sirmione.
Il progetto salpa da Savona il prossimo 15 febbraio. La prima fase vede coinvolta l’ammiraglia Costa Diadema; entro la fine dell’anno l’offerta salute e benessere di Terme di Sirmione sarà presente su tutte le navi della Compagnia battente bandiera italiana.
Le Spa delle navi Costa offriranno una selezione di protocolli termali benessere Terme di Sirmione, elaborati sotto la supervisione del team di dermatologici della realtà termale, e già attivi nelle sue Spa termali e hotel. I trattamenti si avvalgono di acqua e fango termale, di prodotti naturali e della linea cosmetica professionale.
A fine protocollo, si potrà proseguire il trattamento in cabina, e poi a casa, acquistando i prodotti della Linea Cosmetica di Terme di Sirmione, Aquaria Thermal Cosmetics, caratterizzata dal 100% di acqua termale. Una linea completa di trattamenti viso e corpo studiata per tutti i tipi di pelle: trattamenti detersione, idratanti, rigeneranti, anticellulite, lenitivi e tonificanti.
Non è tutto. I Protocolli benessere saranno intergrati in una seconda fase da Protocolli Salute.
Dichiara Giuseppe Carino, Vice President Guest Experience & Onboard Sales di Costa Crociere “Il nostro obiettivo è offrire vacanze indimenticabili ai nostri ospiti, renderli felici insieme alle persone che amano. Il benessere e la cura di sé sono sicuramente due elementi molto importanti per raggiungere questo obiettivo. La partnership con Terme di Sirmione ci permetterà di offrire, nelle nostre Spa con vista mare, una proposta benessere innovativa, qualificata dalle risorse termali e dall’esperienza di Terme di Sirmione in questo ambito. In due parole: naturalità e scientificità.”
Margherita De Angeli, Direttore Generale di Terme di Sirmione: “In un contesto in cui la nuova era del wellness vede l’interdipendenza tra salute e benessere come principio della felicità, il termale è una risorsa fondante e rigeneratrice. L’acqua termale sulfurea, insieme al suo fango, è identificata come quella con le maggiori evidenze scientifiche e la sua efficacia è riconosciuta da prestigiosi organismi internazionali e da riviste ad alto impatto scientifico. La nostra offerta, gestita con una logica industriale, si basa su risorse benefiche dimostrate concretamente, su una costante ricerca e sviluppo delle stesse.”
Dalle proprietà idratanti, rigeneranti e antinfiammatorie, tollerata anche dalle pelli più sensibili, l’acqua di Terme di Sirmione favorisce la difesa dai radicali liberi ossidanti. I sali minerali e gli oligoelementi in essa contenuti esercitano una spiccata attività lenitiva, antiaging e antiinquinamento. I protocolli Terme di Sirmione proposti in esclusiva da Costa Crociere - Anti-Pollution treatment, Thermal Regenerating, Leg Detox Thermal Mud, Personalized Body Thermal Mud, Feet or Hands Thermal Mud - vanno a massimizzare le azioni naturali di acqua e fango termali.
Così il percorso di questa risorsa unica nel suo genere, lungo vent’anni per arricchirsi di sostanze minerali e sgorgare a 69° sul fondo del Lago di Garda da un camino idrogeotermico, prosegue oggi nel Mar Mediterraneo e nei mari del mondo a bordo delle più belle navi da crociera firmate Costa.

Il Grand Hotel Terme riapre dopo una breve pausa invernale. Gli ospiti del cinque stelle di Terme di Sirmione al loro ingresso sono accolti dalla luminosità di una nuova importante ristrutturazione che ha coinvolto lo storico hotel aperto a Sirmione nel 1898. Le aree che ospitano la hall, il ricevimento, le lobby e il bar sono state ripensate e impreziosite per infondere serenità all’ospite già al suo ingresso. Il tempo si ferma e il benessere e il relax si rigenerano nella modulazione di nuovi scenari. La ristrutturazione porta la firma di Elena Ogna, architetto che dal 2011 collabora con Terme di Sirmione esprimendo negli spazi e nel design degli hotel e delle spa l’interazione benefica della salute e del benessere, in un viaggio ideale per la felicità. E il Grand Hotel Terme, in uno dei più suggestivi angoli di Sirmione, incorniciato dal Castello Scaligero e dalle acque del Lago di Garda, fonde il suo scenario di natura e spazi perchè sia un approdo per stare bene e per essere felici. Poco dopo i recenti interventi che hanno portato alla realizzazione di una nuova sala relax e camere wellness, il pluripremiato cinque stelle è ancora al centro di un prezioso progetto. I colori sono i protagonisti: un gioco armonioso sulle tonalità fluttuanti del lago, della sua vegetazione e degli agrumi. Sfumature che dialogano tra di loro e che hanno nel sole e nella luminosità il trait d'union. I tessuti e materiali scelti ne enfatizzano l’effetto, come i tappeti vanno a dare vigore ai tessili di poltrone e divani. L’importante bancone del bar serba la memoria della storicità del Grand Hotel Terme, ora impressa con lamine di metallo con effetto ottone. La sua forma e i suoi materiali hanno guidato la realizzazione del nuovo ricevimento che si caratterizza inoltre per una parete integralmente in marmo dove gli inserti rintracciano l’acqua. Come a richiamo della natura essenziale dell’hotel, termale, dove l’acqua sulfurea salsobromoiodica modula l’offerta e scandisce il tempo: un flusso pieno di benessere. Il marmo policromo che da sempre ha contraddistinto l’ingresso dell’Hotel oltre a definire la parete del ricevimento ridisegna i tavolini dei salotti. All’esterno, è in fase di completamento il nuovo ingresso e parcheggio: un’area verde con le grandi piante già esistenti andrà ad intervallare lo spazio tra l’edificio e l’area di sosta.

Terme di Sirmione sposa la campagna di AIRC “Le Arance della Salute”, scelte dall’Associazione come simbolo dell’alimentazione sana e protettiva grazie alle loro straordinarie proprietà. Da mercoledì 23 gennaio fino a martedì 29 gennaio, presso le Terme Virgilio, l’Hotel Acquaviva del Garda e Aquaria Thermal Spa, clienti, cittadini e turisti potranno ricevere con un contributo minimo di 9 euro una delle reticella da 2,5 kg di arance.
Terme di Sirmione, come AIRC, è impegnata nella prevenzione e nella promozione di stili di vita sani e da sette anni ne sostiene numerose iniziative, rinnovando il proprio sostegno alla ricerca. “Le Arance della Salute” sono, come da tradizione, tutte arance rosse - rigorosamente di origine italiana - che contengono gli antociani, pigmenti naturali dagli eccezionali poteri antiossidanti, e circa il quaranta per cento in più di vitamina C rispetto agli altri agrumi. A fine campagna Terme di Sirmione si farà carico delle arance eventualmente rimaste.
Un ulteriore contributo concreto alla ricerca e a chi permette la ricerca.

Un libro, donato ai collaboratori, per rivivere decennio dopo decennio gli avvenimenti principali della storia aziendale degli ultimi 50 anni di Terme di Sirmione e per ricordare tutti quei protagonisti portatori di un’importante storia personale nella vita e nella crescita della Società.
Questo il tema centrale dell’evento celebrativo del Gruppo Seniores svoltosi ieri all’Hotel Acquaviva del Garda. La presentazione, emozionate e in alcuni passaggi commovente, è stata vissuta, come ha definito il Vice Sindaco di Sirmione Luisa Lavelli, come un album di famiglia ricco di ricordi.
Il 2018 rappresenta una tappa significativa per il Gruppo Seniores Terme di Sirmione, un sodalizio nato l’8 novembre del 1968 per una lungimirante volontà degli allora Amministratori, e che ogni anno si rinnova con una celebrazione in cui vengono premiati i dipendenti, quelli più fedeli all’Azienda, che hanno contribuito e contribuiscono da 20 anni al suo sviluppo. 7 i nuovi iscritti premiati ieri all’Hotel Acquaviva del Garda con 20 anni di servizio - Marco Ballarini, Ignazio Carrubba, Alessandro Ciccia Romito, Salvatore De Rosa, Maurizia Pambianco, Luigia Savoldi, Cinzia Pasquetti - e 2 premiati per 40 anni di servizio - Claudia Bellini, Ruggero Pavoni. Gli iscritti, con i nuovi premiati sono 159, di cui tutt’ora in servizio 53. I Fedelissimi con 40 anni di attività sono 25. Numeri che confermano l’importanza del Gruppo Seniores e la fedeltà di tante persone all'Azienda e ai valori che porta avanti.
“Persone, amici e colleghi, che hanno partecipato a una storia di successo realizzata con la consapevolezza che la crescita e lo sviluppo della Società è stata, ed è tuttora possibile, grazie anche alla centralità, alla fedeltà e ai valori dei collaboratori, vero capitale dell’Azienda. Il libro racconta con sano orgoglio risultati, storia e la proiezione al futuro”, sottolinea il Presidente di Terme di Sirmione Giacomo Gnutti.
Nel 2017 Terme di Sirmione ha raggiunto la punta massima di 450 dipendenti. Collaboratori che principalmente sono residenti nel territorio e nei comuni limitrofi. La loro festa annuale rappresenta quindi un appuntamento importante non solo per l’Azienda, ma per l’intera Comunità. Prosegue Giacomo Gnutti: “Il Gruppo Seniores rappresenta una storia di radicamento di Terme di Sirmione e dei suoi collaboratori al proprio territorio, come sempre testimoniato dalla partecipazione di tutti i Sindaci di Sirmione, e dal 2015 dei Sindaci di Desenzano, che si sono succeduti dal 1968 al 2018, all’annuale Festa del Gruppo Seniores Terme di Sirmione”.

I 450 collaboratori tutti i giorni di ottobre indosseranno la spilletta, simbolo universalmente riconosciuto della lotta a questa patologia, e distribuendola in tutte le proprie strutture (con una donazione minima di 2 euro).
Spiega Margherita De Angeli, Direttore Generale di Terme di Sirmione: “da anni Terme di Sirmione ha deciso di sostenere le numerose iniziative di AIRC e lo fa perché come AIRC, la nostra Azienda è impegnata nella prevenzione e nella promozione di stili di vita sani e crede che gli investimenti nella ricerca scientifica siano fondamentali per migliorare la qualità della vita. Terme di Sirmione è un’azienda rosa, quasi il 60% del personale è femminile e sono quasi tutte donne le responsabili delle diverse aree di Terme di Sirmione, e quindi maggiormente sensibile al messaggio della campagna Nastro Rosa. Indossare quotidianamente il simbolo è un piccolo gesto che potrebbe motivare altri a seguire il nostro esempio.”

Terme di Sirmione aderisce all’iniziativa organizzata da Regione Lombardia con Federterme.
Tutti i martedì e i venerdì del mese di giugno, 8 aziende termali accreditate con il sistema sanitario regionale offriranno, su prenotazione telefonica, screening gratuiti per valutare tempestivamente eventuali cali dell'udito in età pediatrica e formulare una diagnosi precoce di patologie legate all'apparato respiratorio in adulti tra i 55 e i 65 anni.
L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Lombardia dall’assessore regionale al Welfare e dai rappresentanti di Federterme, il vicepresidente Giorgio Matto e il direttore generale Aurelio Crudeli. A fornire i dati scientifici sugli screening offerti Marco Vitale, professore ordinario di Anatomia Umana, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università di Parma.
SISTEMA TERMALE REALTA’ IMPORTANTE - “Il sistema termale lombardo è una realtà importante che fornisce terapie sanitarie fondamentali soprattutto per le malattie otorinolaringoiatriche e delle vie aeree superiori – ha detto l’assessore al Welfare di Regione Lombardia -. Con questa iniziativa, che come amministrazione regionale abbiamo accolto e sostenuto con grande favore, le strutture termali vogliono ribadire la loro vocazione e affermare la loro rilevanza nei percorsi di cura”.
DATI - Nel 2017 nelle strutture termali lombarde sono state effettuate 2208 prestazioni a minori di 12 anni per la sordità rinogena e 2594 prestazioni di ventilazione polmonare. In Lombardia gli adulti tra i 55 e i 64 anni sono 1.272.000, di cui affetti da broncopatie croniche circa 57.000; i bambini tra i 5 e i 12 anni 778.000, di cui affetti da otite 16.338.
GLI ESAMI – Gli esami offerti saranno l’esame audiometrico per i bambini tra i 5 e i 12 anni e la spirometria per gli adulti tra i 55 e 65 anni. Entrambi gli esami, una volta effettuati, saranno poi refertati da un Medico Specialista della struttura che, in caso di problematiche significative, inviterà l’assistito a portare la documentazione al proprio medico di famiglia perché valuti l’opportunità di effettuare eventuali approfondimenti.
DIAGNOSI PRECOCI FONDAMENTALI - “Le attività curative che le Terme forniscono – ha sottolineato – inevitabilmente contribuiscono positivamente all’offerta del nostro sistema sanitario regionale. Questa iniziativa, incentrata sull’attività di prevenzione verso due patologie come la sordità rinogena, che colpisce i bambini in seguito a gravi infiammazioni delle vie aeree non diagnosticate in tempo, e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) che è una delle maggiori cause di morte a livello mondiale, lo dimostra con grande evidenza. In entrambe i casi la prevenzione è fondamentale”.
LE STRUTTURE - Le strutture che hanno aderito sono: Centro Termale Airone (Sacca/MN), Terme di Boario (Darfo Boario Terme/BS), Terme di Miradolo (Miradolo/Pv), Terme President (Salice Terme/ PV), Terme di Rivanazzano (Rivanazzano/PV), Terme di Sirmione (Sirmione/Bs), Terme di S. Omobono (S.Omobono/BG), Terme di Trescore (Trescore Balneario/BG).
SITO INTERNET - Per l'iniziativa è stato realizzato un sito internet dedicato www.salutealleterme.it , dove poter trovare le sedi e le modalità di prenotazione.
Centro Prenotazione Terme di Sirmione tel: 030 9904923

Un servizio di trasporto via acqua per ridurre i confini tra i paesi del Lago di Garda e l’esperienza di salute e benessere termale ad Aquaria Thermal Spa e alle Terme Catullo. Un’opportunità per unire l’emozione di un tour in barca, godendo delle bellezze paesaggistiche del lago, con il relax dell’acqua termale. Su queste premesse è nata la collaborazione tra Terme di Sirmione e Bertoldi Boats. Una sinergia che, dal 4 giugno fino al 18 ottobre, offre un nuovo servizio di qualità e un’accoglienza personalizzata a turisti e residenti di alcune località gardesane: Toscolano Maderno, Desenzano e Sirmione 2 per iniziare. Il servizio, effettuato nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica, comprende andata e ritorno in barca con attracco al molo di Aquaria, e ingresso alla Thermal Spa, o le due corse in barca per i clienti che accedono alle cure termali.
Il paese di Toscolano Maderno è strategico per l’incoming dell’alto Garda, per offrire pacchetti integrati golf, salute e benessere e per anziani e bambini che possono accedere in sicurezza e relax alle cure termali senza affrontare un lungo spostamento in auto.
Il servizio è su prenotazione dal sito di termedisirmione.com (boat.aquaria.me).
Sottolinea Margherita De Angeli, Direttore Generale di Terme di Sirmione: “Il Lago di Garda rappresenta il polo turistico più importante d’Europa ma è ancora estremamente parcellizzato. Terme di Sirmione si presenta come operatore globale del turismo sul Garda e come tale la nostra sfida è estendere sempre più il servizio al cliente. Questo investimento è fatto nell’ottica di aiutare il cliente a superare le barriere anche attraverso una mobilità sostenibile. Il turista infatti è molto esigente, ricerca qualità e vuole vivere un’esperienza completa e intensa. Si muove informato, veloce, programmando nei dettagli il proprio viaggio e le esperienze da vivere. Il web oggi gli permette di farlo. Gli investimenti di Terme di Sirmione in nuovi servizi, nelle strutture, qualità e accoglienza rappresentano il valore aggiunto che offriamo in un territorio d’eccezione. Potenzialmente il target di questo nuovo servizio, realizzato in partnership con un professionista del settore, è tutto il bacino turistico del Lago di Garda con i suoi 23 milioni di presenze.”
Marcello Bertoldi, imprenditore e proprietario di Bertoldi Boats: “Dal 1891 organizziamo tour ed escursioni per far scoprire da un’altra prospettiva le bellezze del lago di Garda e far vivere esperienze in motoscafo uniche coniugando tradizione, innovazione e personalizzazione di ogni servizio. Una filosofia che ci accomuna a Terme di Sirmione e che oggi ci lega nell’obiettivo di offrire ai turisti italiani e stranieri un servizio esclusivo ed eccellente.”
Orari transfer
Partenza dal porto di Toscolano ore 10.30, dal molo di Desenzano ore 11 e 14, da Sirmione 2 ore 11.20 e 14.20. Ritorno per Toscolano Maderno ore 17, per Desenzano ore 17.30 e 20, per Sirmione 2 ore 17.30 e 20.

Dal 1992 erogati 326 premi, per un ammontare complessivo di 167.500 Euro
L'11 aprile 2018 si è rinnovata all’Hotel Acquaviva del Garda, l’annuale cerimonia di consegna dei “Premi di Studio Terme di Sirmione”. Come ogni anno, dal 1992, sono stati premiati gli studenti più meritevoli dell’anno scolastico 2016/2017. Il bando è rivolto agli studenti figli di dipendenti della Società o di ex dipendenti iscritti al Gruppo Seniores Terme di Sirmione -con priorità nella collocazione in graduatoria-, ai residenti nei Comuni di Sirmione e di Desenzano del Garda. Tre i concorsi previsti: uno riservato agli studenti iscritti alla Scuola Media Superiore dal secondo al penultimo anno di corso, il secondo riservato ai Diplomi di Maturità e l’ultimo ai Diplomi di Laurea.
Con la cerimonia di ieri, Terme di Sirmione ha erogato 326 Premi di Studio, per un ammontare complessivo di 167.500 euro.
I Premi sono stati consegnati da Giacomo Gnutti e Giorgio Santi rispettivamente Presidente e Vice Presidente di Terme di Sirmione, dall’Assessore alle Politiche Sociali ed Educative di Desenzano Annalisa Colombo. Ha presenziato all’evento anche Silvio Valtorta Consigliere dell’Azienda.
I 16 studenti entrati a far parte dell’“Albo D’Oro” sono:
- 10 premiati per il concorso riservato agli studenti della Scuola Media Superiore fino al IV° anno (premio di Euro 400): Katherine Fito Nieves (media 9.08), Nicole Grazioli (media 8.75), Giada Bertini (media 8.17), Antonella Russo (media 8.08), Cristian Oneta (media 9.42), Denise Perotti (media 8.9), Fabio Bianchi (media 8.78), Greta Zaglio (media 8.5), Andrea Cinà (media 8.3), Edoardo Lamera (media 8.31).
- 4 premiati per il concorso riservato agli studenti diplomati della Scuola Media Superiore V° anno (premio di Euro 600): Maria Fadabini (votazione 100/100), Giulia Saibene (votazione 84/100), Sara Stetefeldt (votazione 84/100), Arianna Gasparini (votazione 100/100 con lode),
- 2 premiati per il concorso riservato agli studenti universitari laureati (premio da Euro 1.200): Alessia Sala 110/110Lode (Laurea triennale in Architettura – Università IUAV di Venezia), Mattia Migliardi 110/110Lode (Laurea in Economia e Finanza – Università Luigi Bocconi Milano).

La Società “Terme e Grandi Alberghi Sirmione S.p.A.” emana Bandi per Premi di Studio e di Laurea relativi all’anno scolastico 2016/2017 riservati a studenti figli di Dipendenti e di ex Dipendenti iscritti al Gruppo Seniores Terme di Sirmione S.p.A. ovvero a studenti residenti nei Comuni di Sirmione e di Desenzano del Garda come meglio di seguito precisato.

Come ogni anno, da quasi 50, si rinnova l’appuntamento di Terme di Sirmione con la premiazione di alcuni dipendenti, quelli più fedeli all’azienda, che contribuiscono da 20 anni al suo sviluppo e crescita. Ieri, presso l’Hotel Acquaviva del Garda di Desenzano, si è svolta la cerimonia ufficiale di premiazione dei nuovi iscritti al Gruppo Seniores, che riunisce non solo i dipendenti ma anche gli ex dipendenti con più di vent’anni di servizio.
Il Gruppo Seniores, nato l’8 novembre del 1968, arriva oggi a 151 iscritti, di cui 43 in servizio, e 23 “fedelissimi”, con ben 40 anni di attività. Di questi, 5 sono ancora in servizio.
Accompagnata dal tradizionale pranzo, la cerimonia ha avuto come momento centrale la premiazione dei nuovi iscritti. 6 quest’anno i collaboratori che compiono 20 anni in Terme di Sirmione: Roberto Caccaro, Anna Cattozzo, Gabriella Cornoldi, Claudio Monese, Vally Pasquali, Nicoletta Zandomeneghi. Numeri che confermano l’importanza del Gruppo Seniores e la fedeltà di tante persone all'azienda e ai valori che porta avanti.
Nel 2016 Terme di Sirmione ha raggiunto la punta massima di 449 dipendenti, 38 in più rispetto all’anno precedente. Collaboratori che principalmente sono residenti nel territorio e nei comuni limitrofi. La loro celebrazione rappresenta quindi un appuntamento importante non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità. Alla festa del Gruppo Seniores erano presenti, infatti, oltre al Presidente e Amministratore Delegato della società Giacomo Gnutti, al Direttore Generale Margherita De Angeli e ai membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, anche il Sindaco di Sirmione Alessandro Mattinzoli, accompagnato dal Vice Sindaco Luisa Lavelli e il Sindaco di Desenzano Guido Malinverno con il suo vice sindaco Paolo Formentini.
Come sottolineato dal Presidente Giacomo Gnutti durante il suo discorso. “Il volto di un’impresa è anche il volto delle persone che vi lavorano, e il benessere dei collaboratori, il cosiddetto welfare aziendale, e la qualità delle loro relazioni contribuiscono allo sviluppo di un’azienda. Ritengo che anche in una società di servizi sia strategica una politica di gestione del personale inserita in un modello organizzativo industriale. Il numero crescente dei soci del Gruppo Seniores ci rende orgogliosi e ci dimostra che è importante e possibile perseguire un rafforzamento di fedeltà al lavoro e di appartenenza all’azienda nel lungo periodo e nello stesso tempo innovare costantemente. Terme di Sirmione sta crescendo di anno in anno, ampliando i servizi offerti e la territorialità in cui opera: siamo a Milano e a Brescia con store monomarca, e con la recente acquisizione della società Bogliaco Golf Resort, proprietaria dello storico Golf Bogliaco e delle strutture immobiliari ricettive che ne fanno parte, siamo un’azienda globlale del turismo sul Garda.”

Maria Callas continua a brillare a Sirmione. A quarant’anni dalla sua prematura scomparsa, Terme di Sirmione dedica alla Divina un’esposizione permanente di costumi, gioielli di scena e suoi abiti civili ad Aquaria, la Thermal Spa di Terme di Sirmione, sita nel centro storico della penisola gardesana.
Un progetto realizzato grazie ad un’importante donazione che Michele Nocera, sirmionese, biografo artistico ufficiale di Maria Callas e curatore di numerose sue mostre, ha destinato all’azienda turistico termale.
I cimeli esposti, provenienti dalla collezione personale di Nocera, comprendono due vestaglie di Lucia di Lammermoor, indossata a Chicago, Civic Opera nel 1954, i gioielli esibiti per Lucia di Lammermoor a Dallas nel 1959, il costume e il mantello di Turandot corredato da orecchini e diadema indossati a Buenos Aires, Teatro Colòn nel 1949, i gioielli portati per Violetta de La Traviata a Rio de Janeiro nel 1951, e alcuni abiti che furono della Divina.
Sottolinea Michele Nocera: “La mia donazione a Terme di Sirmione è dedicata alla memoria del mio prozio Cavalier Angelo Gennari, precursore del termalismo a Sirmione. E’ un gesto di affetto e di amore verso la penisola catulliana ed un apprezzamento per una società a me molto cara. L’esposizione permetterà di condividere preziosi ricordi permanentemente con migliaia di persone”.
Oltre ai quattro costumi e dieci gioielli di scena, e due abiti di Maria Callas, ad Aquaria saranno esposti, in una seconda fase prevista a inizio 2018, immagini riguardanti la Divina “sirmionese” e proiettata nel jet set internazionale, e una serie di documenti da lei firmati, lettere e dediche.
L’ampliamento dell’esposizione permanente prevede un intervento architettonico nell’atrio di Aquaria con la realizzazione di un soppalco a ferro di cavallo che lascia aperta, a tutta altezza, la parte centrale della hall. I setti di sostegno del soppalco sono pensati per ospitare delle nicchie e vetrine in cui saranno esposti i "gioielli" di scena, fotografie e le epistole della Callas, oltre che ai prodotti di Terme di Sirmione. Il piano superiore sarà utilizzato come spazio lounge relax per tutti i clienti del bar e della Thermal Spa.
Il nome del celebre soprano, nato a New York nel 1923, è da sempre legato a Sirmione. Maria Callas trascorse accanto al marito Giovan Battista Meneghini lunghi soggiorni tra gli anni 1950 e 1959 nella loro villa di Sirmione. La sua frequentazione, se pur sporadica, conferma l’affetto che la legava alla cittadina lacustre.
Durante i giorni di riposo che Maria Callas si dedicava a Sirmione ancor prima di acquistarne qui una villa, una foto e racconti testimoniano che la Divina beneficiava delle cure termali inalatorie, come numerosissimi altri famosi cantanti lirici.
“Abbiamo voluto valorizzare questo dono in un luogo, Aquaria, e con un progetto architettonico che legano il passato termale di Sirmione, all’evoluzione che la salute, il benessere e il relax nella Thermal Spa si sviluppa,” conclude Giacomo Gnutti Presidente di Terme di Sirmione. In una sua lettera Maria Callas scrisse “Ho tanta nostalgia di Sirmione”, come riporta Michele Nocera in un suo volume. L’esposizione rafforza la sua memoria in un luogo in cui l’affetto nei suoi confronti è ancora forte.

L’occasione è il 23 settembre al Convegno “L’otorinolaringologia pediatrica oggi: l’evoluzione della specialità”.
Il convegno nasce per celebrare questo anniversario su iniziativa della Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università e dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Pediatrica dell’ASST-Spedali Civili di Brescia con la collaborazione di Terme di Sirmione. A distanza di tanti anni l’approccio diagnostico e terapeutico della patologia pediatrica della specialità ha avuto uno sviluppo che merita una rinnovata attenzione. Grazie allo sviluppo di nuovi strumenti tecnologici miniaturizzati e alla microchirurgia endoscopica oggi si è in grado di garantire un approccio mininvasivo e funzionale anche nei bambini.
Presidenti del Convegno sono Piero Nicolai, otorinolaringoiatra di riferimento a livello europeo, e Luca Oscar Redaelli de Zinis. Jorge Spratley porterà il saluto di ESPO (Società Europea di Otorinolaringoiatria Pediatrica), nella veste di suo Presidente, e aprirà il Convegno. La lettura magistrale di Antonino Roberto Antonelli illustrerà il ruolo delle scuole di Otorinolaringologia Pediatrica italiane e della tradizione termale di Sirmione nella specialità negli ultimi 40 anni. E’ nel 1948 che nasce presso Terme di Sirmione il primo Centro Italiano per la Cura della Sordità Rinogena. Un centro all’avanguardia che grazie alla collaborazione dei migliori esperti dell’epoca vede lo sviluppo di soluzioni tecniche uniche nel loro genere, come il dispositivo per la realizzazione delle insufflazioni endotimpaniche alla base della cura per la sordità rinogena, poi adottate dai centri termali italiani e riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale. Negli ultimi 40 anni Terme di Sirmione ha ulteriormente rafforzato la collaborazione con le Scuole di Otorinolaringologia Pediatrica italiane nell’ambito sia della ricerca sia della cure dei bambini.
A CASA DEGLI ITALIANI

Da oggi Acqua di Sirmione, la soluzione nasale più conosciuta e utilizzata in tutta Italia, entra in Menarini che ne ha appena acquisiti i diritti di commercializzazione nel nostro Paese. Grazie a questo accordo l’azienda fiorentina si rafforza ulteriormente nel settore dei prodotti da banco e si prefigge di ampliare la presenza di un prodotto dalle caratteristiche inimitabili.
Acqua di Sirmione, preveniente da Terme di Sirmione è esclusivamente acqua termale, microbiologicamente pura, 100% naturale, del tutto atossica e priva di effetti collaterali, indicata per la cura di riniti, sinusiti, bronchiti ma anche per l’igiene e il benessere delle mucose nasali.
Acqua di Sirmione è unica poichè esiste solo in natura e non è riproducibile chimicamente. Nasce a più di 800 metri di quota, sul Monte Baldo, e scende fino a 2100 metri sotto il livello del mare. Questo è un percorso che dura più di 20 anni e che arricchisce quest’acqua di minerali e di proprietà uniche.
Giacomo Gnutti, amministratore delegato di Terme di Sirmione, azienda nota per la cura delle vie respiratorie aggiunge: “con Menarini abbiamo avviato una partnership importante e di lunga durata con il comune obiettivo di rinforzare la posizione in farmacia del nostro prodotto di punta, presente sul mercato con successo sin dal 94”.
“ ‘Acqua di Sirmione’ è tra le acque termali – hanno dichiarato Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, presidente e vice presidente del Gruppo Menarini – più note e riconosciute nel nostro Paese. Si tratta di un prodotto naturale unico che riteniamo di grande utilità per i pazienti e che vogliamo contribuire a far crescere ulteriormente, a conferma della nostra attenzione verso l’eccellenza e l’unicità italiana”.
“Acqua di Sirmione unisce le qualità delle acque sulfuree, che hanno proprietà antinfiammatorie e mucolitiche, alle qualità delle acque salsobromoiodiche che hanno azione idratante e antisettica – sottolinea Carlo Sturani Direttore Scientifico Sanitario di Terme di Sirmione. - Le molteplici azioni documentate dalla ricerca scientifica per le acque sulfuree salsobromoiodiche rendono il prodotto indicato per inalazioni e aerosol in caso di affezioni delle alte vie respiratorie, soprattutto nei bambini: Acqua di Sirmione libera il naso chiuso, aiuta a respirare meglio e contribuisce all’igiene quotidiana delle vie respiratorie. Tutto questo senza significativi effetti collaterali e interazioni riportate con altri farmaci. Caratteristiche che la rendono ottima per l’uso anche nei soggetti più delicati: oltre ai bambini, Acqua di Sirmione si rivela utile anche per la salute delle donne in gravidanza, degli anziani e di aiuto per tutti in moltissime occasioni, per esempio per mantenere ben idratate le mucose quando si viaggia in aereo”.
L’acquisizione dei diritti di vendita da parte di Menarini è un’importante traguardo per la multinazionale farmaceutica fiorentina, in forte espansione negli ultimi anni nel settore dei prodotti da banco grazie a marchi storici come Vivin C, Sustenium, Fastum, ed Enantyum e nuovi marchi come Prostamol.