Avviso Utente

Comitato Scientifico


Otto nomi illustri del panorama medico-scientifico italiano, insieme alla Direzione Scientifico-Santiaria di Terme di Sirmione per la Ricerca e lo Sviluppo

Dott. Alessandro Signorini, Direttore Scientifico Sanitario di Terme di SirmioneIl Dottor Alessandro Signorini, Direttore Scientifico Sanitario di Terme di Sirmione da febbraio 2021, coordina la ricerca e lo sviluppo dell’area Salute, avvalendosi di un Comitato Scientifico composto da nove nomi illustri del panorama medico-scientifico italiano. Un gruppo di esperti con elevate competenze professionali e scientifiche che studia e mette a punto protocolli, linee guida e studi scientifici nell’ambito dell’impiego dell’acqua termale, con l’obiettivo di affermare Terme di Sirmione come punto di riferimento per la prevenzione e la salute.

Medico specialista in Anestesiologia e Rianimazione e in Igiene e Medicina Preventiva, Alessandro Signorini ha ricoperto vari ruoli dirigenziali e seguito progetti rilevanti in ambito ospedaliero. Direttore Generale dell’ospedale privato non profit Fondazione Poliambulanza di Brescia fino al 2018, ne è stato Direttore Sanitario dal 2003 al 2014. Precedentemente ha ricoperto il ruolo di Direttore Sanitario degli Spedali Civili di Brescia, dell’azienda ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo oltre a Borgo Trento di Verona e il Mellini di Chiari.

Comitato Scientifico

Prof. Enrico Agabiti Rosei, Presidente

Clinico medico emerito dell’Università degli studi di Brescia, già presidente della società europea dell’ipertensione, mette la sua competenza ed esperienza a disposizione dei programmi di tutela della salute della popolazione che accede alle cure termali, con particolare riguardo ai soggetti ipertesi ed al potenziale effetto di riduzione del consumo di farmaci e trattamenti medici tradizionali per i malati cronici che seguano un percorso ciclico di  cura con acqua termale
 
 

Prof. Piero Nicolai,
Vice Presidente

Professore ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Padova costituisce il riferimento scientifico per la ricerca nell’ambito delle patologie delle  vie aeree superiori e l’applicazione dei relativi protocolli clinico assistenziali, garantisce la continuità con uno storico fronte di impegno specialistico che caratterizza da tempo  la storia delle terme di Sirmione negli ambiti rino-audiologici.

Prof. Giampiero Girolomoni

Ordinario di Dermatologia e Venereologia dell’ Università di Verona, esperto di immunodermatologia e del trattamento delle malattie infiammatorie croniche della cute  (psoriasi e dermatite atopica, in particolare), guida il gruppo di specialisti dermatologi che definiscono il ricorso alla balneoterapia ed accompagnano il percorso terapeutico per  i pazienti assistiti negli stabilimenti termali.

Prof. Giuseppe Cirino

Pro rettore dell’Università Federico II  di Napoli, preside della Facoltà di Farmacia , è uno dei più autorevoli esperti internazionali della farmacologia dei gasotrasmettitori e del ruolo dell’idrogeno solforato nei diversi processi fisiologici, supporta le Terme di Sirmione nell’approfondimento della conoscenza dei meccanismi di azione dell’acqua sulfurea e costituisce il riferimento per il possibile trasferimento traslazionale delle conoscenze chimico farmaceutiche di base nella pratica clinica.

Prof. Paola Borella

Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata  presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è riconosciuta tra i maggiori esperti internazionali in tema di legionellosi e supporta terme di Sirmione nelle politiche di tutela della sicurezza microbiologica delle acque ed indirizza le attività di ricerca relative all’ecologia batterica che caratterizza il microbiota tipico delle acque e dei fanghi utilizzati negli stabilimenti termali di Sirmione

Prof. Anna Villarini

Biologa, specialista in Scienza dell’Alimentazione, ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano , è il riferimento delle Terme di Sirmione per lo sviluppo dei programmi di promozione degli stili di vita, specialmente in ambito alimentare, nella visione di un profilo delle cure termali sempre più orientate alle finalità di promozione della salute e del benessere, in una visione olistica del concetto di salute

Dott. Francesco Puccio

Specialista in chirurgia generale e in chirurgia vascolare, già  Direttore del Dipartimento di Chirurgia dell’ASST del Garda Brescia, è direttamente impegnato nei programmi di cura in ambito flebologico e vascolare mediante le acque termali e guida i percorsi di approfondimento della conoscenza delle variazioni del microbiota intestinale, in relazione all’esposizione all’acqua sulfurea, salso bromo iodica delle Terme di Sirmione.

Dott. Carlo Sturani

Internista e pneumologo, già direttore scientifico e sanitario delle Terme di Sirmione, unisce una speciale competenza nell’ambito delle malattie dell’apparato respiratorio ad una conoscenza raffinata delle proprietà terapeutiche delle acque termali utilizzate nei diversi ambiti di cura e supporta a 360° le iniziative di studio ed approfondimento sui temi dell’idrologia clinica.
I nostri specialisti


Ricerca e Sviluppo